Maria Fe Nuñez Muñoz – “El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). Fundaciones y viajes en España” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La España de la Restauración (1875-1931), controvertido período de transición de los siglos XIX al XX, en el que liberalismo y corrientes laicistas se alternan con etapas de desarrollo, crisis económicas, hundimiento colonial, y derrocamiento monárquico, constituye el marco histórico de los años en los que se implanta e inicia su desarrollo en tierras españolas la Obra salesiana, de forma especial de 1888 a 1910, años que abarca el rectorado de Don Miguel Rua, primer sucesor de Don Bosco, tema central del 5º Congreso de Historia de la Obra Salesiana, celebrado en Turín del 28 de octubre al 1 de noviembre de 2009. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). Fundaciones y viajes en España” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.

Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.

Continue reading “Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali

L’insieme di elementi espliciti e impliciti, di progetto scritto e progetto nelle menti delle persone sono il progetto reale che influenza la pratica, le relazioni, il vissuto e i frutti della pastorale. Se quindi allarghiamo il concetto di progetto, la domanda sul perché della progettazione ha una risposta chiara. Non si può non progettare, si può solo progettare meglio o peggio, rivisitando i nostri quadri mentali o rimanendone vittime incoscienti.

Continue reading “Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali”

Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana”

La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco. Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.

Continue reading “Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana””

Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

After World Youth Day 2002 (Toronto, Canada), the 3rd Continental Vocation Congress for Vocations in North America (Montreal 2002), a Pastoral Plan was published inviting the whole Church to nurture a Vocation Culture. In a vocation crisis context, a small group of FMAs in Canada and laity reflected on how to do this. The idea of a sustained discernment journey, the need for a loving and faithful accompaniment of young people began to emerge. Continue reading “Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte”

Michal Vojtáš – “Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte” in «Atti del Congresso Internazionale. Roma 20-23 settembre 2018»

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – “Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte” in «Atti del Congresso Internazionale. Roma 20-23 settembre 2018»”

José Manuel Prellezo – “Educatore” in “Progetto Educativo Pastorale”

Il termine educatore presenta nella storia della pedagogia e nel linguaggio comune sfumature diverse. L’attenzione dedicata all’argomento dai grandi pedagogisti (Quintiliano, Vives, Comenio, Herbart, Pestalozzi, Fröbel…), pur conservando ancora molti elementi validi, si inserisce oggi in un discorso assai complesso e articolato.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Educatore” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑