Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il 12 aprile 1846, Don Bosco — dopo aver iniziato l’opera sua nella sacrestia di S. Francesco d’Assisi e di aver pellegrinato, durante cinque anni, al Rifugio, a S. Pietro in Vincoli, a S. Martino dei Molassi, a casa Moretta, al prato dei fratelli Filippi — giungeva finalmente alla tettoia Pinardi, al luogo destinato dalla Divina Provvidenza a essere la culla e la Casa Madre di tutte le Opere Salesiane.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore, dopo poco più di due mesi dal Capitolo Generale Speciale, riprende gli incontri tramite questa comunicazione. Segnala la distribuzione delle Costituzioni rinnovate e degli Atti del Capitolo Generale Speciale nelle Ispettorie, invitando i membri a prendere visione del materiale con interesse in vista dei prossimi Capitoli Ispettoriali. Sottolinea l’importanza di questo Capitolo nel processo di rinnovamento delle comunità e invita a tenere ben presente il contenuto dei documenti distribuiti. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore scrive per comunicare che, dopo il fascicolo speciale inviato all’inizio del Capitolo Generale, non ci sono state ulteriori comunicazioni dirette. Tuttavia, approfitta di questo momento per condividere alcuni pensieri sull’argomento centrale delle attese dei salesiani in tutto il mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Continue reading “Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS”

Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 29 gennaio 1914

Mi è caro intanto comunicarvi che, assecondando un voto del Capitolo Generale e per la maggior prontezza nel disbrigo degli affari nostri, a norma dell’art. 168 delle Costituzioni, ho assegnato a ciascuna delle Consigliere una speciale attribuzione. Ciò nulla toglie a che si conservino tra noi quei sentimenti cordiali di reciproca confidenza, che ci rendono facile e cara la vita religiosa.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 29 gennaio 1914”

Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008

“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”

Continue reading “Autore non indicato – Più grande di tutto è l’amore – Atti del Capitolo generale XXII, Roma, 18 settembre – 15 novembre 2008”

Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine

L’indagine riguarda l’influsso del modello religioso coniato da Don Bosco sulle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sotto il profilo spirituale, educativo, giuridico, sociale, organizzativo, istituzionale. Don Bosco ebbe il compito di coinvolgere le Figlie di Maria Immacolata nel suo progetto educativo, poi di comporre in modo organico le norme pratiche disciplinari e l’istanza educativa del suo tempo. In un’immagine, si impegnò a creare una nuova sintesi tra l’invito tradizionale rivolto alle religiose a tenere gli “occhi bassi”, e quello implicito di tenerli ben “aperti” nell’assistenza e nell’apostolato, in modo da preparare le ragazze alla vita con senso di realismo. Continue reading “Grazia Loparco – I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine”

Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2

L’8 giugno 1978, il Rettor Maggiore, in collaborazione con il Consiglio Superiore, istituì un Gruppo incaricato di studiare e sviluppare le Costituzioni Salesiane. L’obiettivo era evidenziare la continuità storica, il contenuto carismatico e normativo dei testi precedenti, nonché studiarne i fondamenti dottrinali. Questo lavoro aveva lo scopo di fornire materiale di riflessione per il Capitolo Generale 22 e i Capitoli Ispettoriali precedenti. Continue reading “Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑