Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il mittente trasmette un saluto speciale e la benedizione del Santo Padre, avendo avuto un’udienza con lui insieme al Rettor Maggiore e al Consiglio Generale. Durante l’incontro, hanno ringraziato il Papa per il supporto accordato in vista delle celebrazioni centenarie dell’88, in particolare per il Breve Apostolico sull’Anno di Grazia e per la promessa di una visita a Torino nel settembre dell’88. Continue reading “Egidio Viganò – “Gli Ex Allievi di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Continue reading “Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, e in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874. Continue reading “Francesco Motto – “Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il nuovo Consiglio generale è stato formato dopo la scomparsa improvvisa di don Roger Vanseveren, con il compito di nominare il suo successore. Dopo un attento discernimento, don Domenico Britschu è stato scelto per questo ruolo. Continue reading “Egidio Viganò – “Il testo rinnovato della nostra regola di vita” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi con piacere annuncia che la circolare sul Giubileo d’Oro delle Costituzioni (codice della vita comune del Salesiano) è stata accolta nelle Case con filiale affetto e crede che la celebrazione del memorando avvenimento, fatta in conformità alle norme impartite, eserciterà in ciascuno la più salutare e duratura influenza. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Quest’anno la Divina Provvidenza ha concesso di attuare due opere di grande vantaggio per la Società: l’acquisto di una casa a Torino, dove i chierici verranno da tutte le parti del mondo a formarsi e a compiere i loro studi teologici nello spirito del Ven. Padre Don Bosco; il trasferimento del Noviziato a Foglizzo, in modo da dedicare la casa d’Ivrea esclusivamente alla formazione degli aspiranti missionari. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore””

Francesco Motto – “La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore intende chiarire il senso letterale di alcuni articoli costituzionali configuranti la natura, il ruolo ed i compiti del superiore e precisare, nei limiti del possibile, il pensiero di Don Bosco circa l’autorità religiosa. Continue reading “Francesco Motto – “La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore”

La lettera indirizzata ai Confratelli riguarda la preparazione e la convocazione del prossimo Capitolo Generale della Congregazione, un momento cruciale nel percorso di rinnovamento iniziato dopo il Concilio Vaticano II. Il Rettore Maggiore invita i membri a impegnarsi seriamente nella preparazione di questo evento, sottolineando l’importanza spirituale e storica di ogni Capitolo Generale. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Capitolo Generale XXII” in “Atti del Consiglio Superiore””

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑