L’estratto evidenzia l’approccio adottato dal Capitolo Generale Speciale (CGS) nel contesto delle riflessioni sulla prudenza, riferendosi al modello di Don Bosco e criticando una prudenza che sia priva di azione e amore.
L’estratto evidenzia l’approccio adottato dal Capitolo Generale Speciale (CGS) nel contesto delle riflessioni sulla prudenza, riferendosi al modello di Don Bosco e criticando una prudenza che sia priva di azione e amore.
Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori Salesiani a Barcellona.
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.
Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi crediamo di appagare almeno in parte tale aspettazione, esponendo il fine che questa si propone, con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata.
En Pablo Albera tenemos un hombre formado, personalmente, por Don Bosco, y uno de los hijos que más contribuyó a la transmisión y propagación de su espíritu y misión. El libro Don Pablo Albera, maestro de vida espiritual, nos ofrece un retrato muy expresivo de la personalidad y de la formidable contribución que, el segundo sucesor de Don Bosco, ofreció para el desarrollo del carisma salesiano. Podríamos decir que don Albera, de alguna manera, ha permanecido en la sombra hasta hoy; gracias al año que se le dedica en el centenario de su muerte, ahora está volviendo a plena luz, como una figura fascinante y atractiva. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Pablo Albera maestro de vida espiritual”
El Rector Mayor comparte un saludo especial y la bendición apostólica del Santo Padre. Destaca la audiencia privada con el Papa, donde expresaron gratitud por su apoyo a las celebraciones centenarias de 1988. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
Prima di concludere il convegno con la preghiera mi pare giusto e necessario ringraziare chi ha collaborato per la riuscita di questa “settimana”. Continue reading “Lucas Van Looy – “Ringraziamenti” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Si riporta la preghiera conclusiva degli atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana di Don Guido Novella. Continue reading “Guido Novella – “Preghiera a Dio-Amore” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Si riportano le relazioni dei gruppi che hanno partecipato alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana.
Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Provvidenza ci poneva tra mano.
In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.
Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Quest’associazione è intitolata Unione Cristiana o di opere buone, perchè ha per fine di associare tutti i buoni affinchè uniscano insieme le loro forze aiutandosi vicendevolmente ad operare il bene. È questo, l’esempio che ci lasciarono i fedeli della Chiesa primitiva.
Continue reading “Giovanni Bosco – Associazione di Opere buone”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.