Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana”

Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Juan Edmundo Vecchi – “La Familia Salesiana cumple veinticinco años” in “Actas del Consejo general”

El Rettor Maggiore escribe a principios de 1997 deseando un año feliz y fructífero, marcado por la presencia del Señor tanto en la vida comunitaria como en las responsabilidades pastorales. Describe la intensa labor dedicada a la implementación del CG24, que representa el programa de trabajo para los próximos seis años, según lo informado por las Inspectorías. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La Familia Salesiana cumple veinticinco años” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)” in “Actes du Conseil général”

Le 1er janvier 2007, en la solennité de Sainte Marie Mère de Dieu, le Recteur Majeur s’adresse aux Confrères pour inaugurer la nouvelle année, pleine d’espérance, et célébrer la Journée Mondiale de la Paix. Il souligne que la paix va au-delà de l’absence de conflit, englobant la réconciliation totale de l’homme avec lui-même, les autres, la nature, et Dieu, requérant vérité, justice, développement, et pardon.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie» (sg 11,24-12,1)” in “Actes du Conseil général””

Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

Il testo fornisce un’analisi approfondita del ruolo del Rettor Maggiore nella Famiglia Salesiana, considerando sia la semplicità dei testi legislativi che la complessità del contesto vitale in cui sono inseriti.

Continue reading “Gustave Leclerc – “Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto evidenzia l’approccio adottato dal Capitolo Generale Speciale (CGS) nel contesto delle riflessioni sulla prudenza, riferendosi al modello di Don Bosco e criticando una prudenza che sia priva di azione e amore.

Continue reading “Paolo Natali – “La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)” in “La Famiglia salesiana””

Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana”

Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.

Continue reading “Francis Desramaut – “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana””

Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana e dei suoi cooperatori

Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi crediamo di appagare almeno in parte tale aspettazione, esponendo il fine che questa si propone, con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata.

Continue reading “Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana e dei suoi cooperatori”

Aldo Giraudo – Don Pablo Albera maestro de vida espiritual

En Pablo Albera tenemos un hombre formado, personalmente, por Don Bosco, y uno de los hijos que más contribuyó a la transmisión y propagación de su espíritu y misión. El libro Don Pablo Albera, maestro de vida espiritual, nos ofrece un retrato muy expresivo de la personalidad y de la formidable contribución que, el segundo sucesor de Don Bosco, ofreció para el desarrollo del carisma salesiano. Podríamos decir que don Albera, de alguna manera, ha permanecido en la sombra hasta hoy; gracias al año que se le dedica en el centenario de su muerte, ahora está volviendo a plena luz, como una figura fascinante y atractiva. Continue reading “Aldo Giraudo – Don Pablo Albera maestro de vida espiritual”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑