This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future through workshops.
This essay deals with the educational method adopted by Don Bosco. The Saint saved many young workers from dangerous environments and of dubious morality by involving them in learning useful trades for their future through workshops.
Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.
This paper outlines the reasons that led to the clash between Don Bosco and the Archbishop of Turin, Lorenzo Gastaldi, between 1871 and 1883. Nel presente saggio vengono delineati i motivi che hanno portato allo scontro fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, fra il 1871 e il 1883.
Don Filippo Rinaldi scrive che, riguardo la Beatificazione di Don Bosco resta ancora un po’ di cammino da fare: deve tenersi la Congregazione o Seduta Generale sull’eroicità delle virtù, con Cardinali, Ufficiali e Consultori, coram Sanctissimo (ossia alla presenza del Santo Padre); Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettere del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale e invita alla riflessione sul numero speciale 305 degli Atti del Consiglio Superiore. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘animazione del Direttore Salesiano” in “Atti del Capitolo Superiore””
Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. Continue reading “Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Per favorire e agevolare lo sviluppo organico della nostra Pia Società, e per avvivare negli animi nei cuori lo spirito del nostro Padre, i Superiori Maggiori hanno sempre usato di rivolgere, di tempo in tempo, o a tutti i Confratelli, o ai Superiori delle Case e delle Ispettorie, le loro deliberazioni e i loro consigli mediante Lettere Circolari. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. Continue reading “Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””
Il seguente documento riporta i dati statistici della congregazione salesiana, nello specifico: ispettorie, case, professi, novizi.
Periodo di riferimento: 1971 – 1972
Statistiche salesiane-1971-1972.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Dans le premier chapitre les sujets abordés sont les suivants: 1) Le rapport entre Don Bosco et le Pape Léon XIII et l’invitation à l’audience privée avec le pontife 2) L’affaire Gastaldi: un nouveau litige entre Don Bosco et Gastaldi, l’archevêque de Turin, à cause de la célébration de la mort de Pie IX 3) L’abrogation des principeaux privilèges des Salésiens 4) L’affaire Bonetti-Gastaldi: la publication d’un article par le redacteur de “Bollettino Salesiano”, Bonetti, sur l’église S. Giovanni Evangelista, monument à la mémoire de Pie IX, ouvre une nouvelle brisure avec l’archevêque 5) Les premières missionaires des filles de Marie Auxiliatrice débarquent, en 1878, aux pays de l’Amérique du Sud et cette meme année Don Bosco donne à l’institut des filles de Marie Auxiliatrice leurs prèmieres constitutions imprimées. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens””
Questo documento contiene una raccolta di estratti da L’Unità Cattolica: si tratta di articoli sulle missioni e sugli oratori salesiani, annunzi di lotterie, di feste e di pubblicazioni.
Continue reading “Giovanni Bosco – L’Unità Cattolica (1864-1888)”
Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano – dalle origini agli anni Cinquanta – e i Congressi internazionali dei cooperatori.
The contents of the 58 letters exchanged between Don Bosco and the French Salesian Cooperator, Claire Louvet (their first meeting took place in 1881), reveal much about the Saint’s character, as Itzaina points out in her essay: his interests and his curious nature, his humor, his sensitivity and delicacy in approaching a woman and his opinions on various topics. Continue reading “John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history””
Don Bosco, as Francesco Malgeri points out, has published throughout his life various types of texts, from pamphlets to magazines dealing with religious themes. His publications are addressed to ordinary people, so he chose a clear and simple language.
Con questo titolo fu edita a Torino a partire dal marzo 1853 una collana di libretti religiosi indirizzati ai ceti popolari. Continue reading “Pietro Stella – Letture cattoliche”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.