Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2”

L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato  a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.

Continue reading “Mara Scoliere,Raffaele Mastromarino – “La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-2””

Senza autore – “Convegno nazionale italiano. Progetto educativo nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il Convegno Nazionale su Esperienze italiane a confronto per un progetto educativo e pastorale salesiano· per il mondo del lavoro, si è svolto a Roma Pisana nei giorni 4-6 febbraio 1982. Continue reading “Senza autore – “Convegno nazionale italiano. Progetto educativo nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Domenico Scafati – “Un laico nel mondo del lavoro” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Domenico Scafati condivide una testimonianza di vita come laico salesiano, iniziata a nove anni dopo la perdita dei genitori. Descrive il positivo impatto dell’ambiente salesiano sulla sua gioventù e la sua transizione al mondo del lavoro nel 1956. Continue reading “Domenico Scafati – “Un laico nel mondo del lavoro” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Pierangelo Fabrini – “La laicità nei regolamenti dei cooperatori salesiani” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Il documento tratta del concetto di “laicità secolare” definito dal Concilio Vaticano II, distinguendo due dimensioni inseparabili: la dimensione umana, che implica la partecipazione piena dei laici ai doveri e agli affari del mondo, e la dimensione teologica, in cui i laici sono chiamati da Dio a contribuire alla santificazione del mondo dall’interno. Continue reading “Pierangelo Fabrini – “La laicità nei regolamenti dei cooperatori salesiani” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Daniela Fratantonio,Elisa Alaimo,Emanuela Lanni,Giancarlo Cursi,Lucia Fogliata,Nicoletta Goso,Raffaela Seveso,Stefania Salatino – Famiglie solidali: percorsi di impegno tra disagio ed accoglienza, Report del progetto “Prima che sia troppo tardi”

La Federazione Servizi Civili e Sociali del Centro Nazionale Opere Salesiane (SCS/CNOS Salesiani per il Sociale) ha implementato vari progetti finanziati dalla Legge 383/2000 per affrontare emergenze sociali. Continue reading “Daniela Fratantonio,Elisa Alaimo,Emanuela Lanni,Giancarlo Cursi,Lucia Fogliata,Nicoletta Goso,Raffaela Seveso,Stefania Salatino – Famiglie solidali: percorsi di impegno tra disagio ed accoglienza, Report del progetto “Prima che sia troppo tardi””

Claudio Russo,Maurizio Baradello,Roberta Roso – Spirito Salesiano, Spirito di preghiera, di relazione, di azione

Il testo descrive l’iniziativa di alcuni Cooperatori Salesiani di interrogarsi e comunicare riflessioni sull’essenza della loro identità “salesiana”. Dopo un precedente volumetto, ora affrontano il tema dello “Spirito Salesiano”. Continue reading “Claudio Russo,Maurizio Baradello,Roberta Roso – Spirito Salesiano, Spirito di preghiera, di relazione, di azione”

Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto

Il testo esamina il ruolo dei salesiani cooperatori nel contesto dei giovani lavoratori, sottolineando che nonostante gli enunciati siano al presente indicativo, devono essere intesi come norme orientatrici che sollecitano una revisione profonda della vita. Continue reading “Cooperatori salesiani – Il cooperatore salesiano. È presente tra gioventù lavoratrice, risponde alle sue attese, contribuisce alla realizzazione di un mondo più giusto”

Luc Van Looy – Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il libro descrive un momento in cui i discepoli di Gesù si riuniscono dopo la sua morte e la loro dispersione per paura dei giudei. Nonostante le loro paure e rimpianti, si sentono incoraggiati dalla presenza di Maria, la madre di Gesù, e sperimentano l’effusione dello Spirito Santo con segni come il vento e le lingue di fuoco. Questa esperienza li riempie di entusiasmo e rafforza la loro fede, permettendo loro di testimoniare la risurrezione di Gesù e accusare i giudei di averlo crocifisso. Continue reading “Luc Van Looy – Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑