Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum”

La storia come approfondimento del fatto umano non è statica nel già acquisito: essa è dinamica ed irreversibile per esigenza di precisione cronologica, di chiarificazioni di avvenimenti, della loro interpretazione e degli effetti nel loro divenire.

Continue reading “Gino Frangi – “Le prime cinque spedizioni missionarie salesiane nell’Argentina e nell’Uruguay dal 1875 al 1881” in “Salesianum””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della società salesiana

Il XVIII Capitolo Generale, che doveva tenersi a Torino-Valsalice, trovò sede più conveniente per la disponibilità e comodità di locali nella Casa-Madre di Torino-Valdocco. Svolse i suoi lavori dal 27 luglio al 9 agosto 1958, fu presieduto dal Sig. Don Ziggiotti, Rettor Maggiore, e diretto dal Regolatore Sig. Don Albino Fedrigotti, Prefetto Generale. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

Le Regole della Pia Società al Capo VI, Art. 3 prescrivono che a provvedere a quanto i bisogni della elongazione, i tempi, e i luoghi richieggono, si raduni ordinariamente il Capitolo Generale ogni tre anni. Essendo appunto trascorsi tre anni dall’ultimo tenuto nel 1892, il Rettor Maggiore, Signor D. Rua Michele, il 30 Aprile 1895 mandava una circolare a tutte le Case Salesiane, annunciando che il prossimo Capitolo generale si sarebbe tenuto in Valsalice,  presso la tomba del carissimo padre D. Bosco, e ne sarebbe stato Regolatore D. Cerniti Francesco, consigliere scolastico nel Capitolo Superiore. Continue reading “Capitolo Generale VII – Deliberazioni del Settimo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Alfonso Colzani,Francesca Dossi – “Un sito web per la preparazione al matrimonio” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Si descrive questa significativa attività sorta all’interno del servizio per la Famiglia della diocesi di Milano con l’intento di offrire agli operatori pastorali uno strumento aggiornato, flessibile e metodologicamente corretto per progettare gli itinerari parrocchiali di preparazione al matrimonio. Continue reading “Alfonso Colzani,Francesca Dossi – “Un sito web per la preparazione al matrimonio” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)

Luis Bolla (Yáankuam’), missionario salesiano nella Selva Amazzonica (Schio 1932 – Lima 2013). Affascinato dall’esperienza di Charles de Foucauld, nel 1971 dopo 10 anni di lavoro pastorale a Taisha tra gli Shuar dell’Ecuador, ottenne di potersi stabilire come ospite tra gli Achuar di Wichim, nella selva amazonica ecuadoriana. Continue reading “Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)”

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major is writing at the beginning of the year L997, expressing hopes for a happy and fruitful year marked by the presence of the Lord in community life and pastoral duties. He envisions recipients as deeply committed to implementing GC24, which serves as the collective agenda for the next six years. This commitment is reinforced by reports received from the Provinces. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Paolo Albera – “Il monumento simbolo d’amore e sintesi dell’opera nostra” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questa lettera del 24 giugno 1920 celebra l’inaugurazione del monumento a Don Bosco a Torino, descritto come un simbolo dell’amore alle anime e una sintesi dell’opera salesiana. Il monumento raffigura Don Bosco come un padre affettuoso circondato da giovani, rappresentando l’amore verso di loro e la gratitudine dei suoi figli.

Continue reading “Paolo Albera – “Il monumento simbolo d’amore e sintesi dell’opera nostra” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera tratta del monumento dedicato a Don Bosco, fondatore della società salesiana, in occasione del decimo anniversario della sua morte nel 1920 a Torino.

Continue reading “Paolo Albera – “Per l’inaugurazione del monumento al venerabile D. Bosco” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Gli oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa minzione di lettere edificanti, che si scriverebbero di quando in quando a tutti i confratelli. Loro argomento sarebbero tutte quelle cose, le quali possono servire di sprone a lavorare alla maggior gloria di Dio e giovare a mantener vivo ne’ cuori il fuoco della cristiana pietà. Continue reading “Michele Rua – “Gli oratorii festivi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Pascual Chavez Villanueva – “You love everything that exists, and nothing that you have made disgusts you… Lord lover of life (Wisdom 11, 24. 12, 11)” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter begins with reflections on the new year and the importance of peace, intertwined with the celebration of Mary’s divine motherhood. It emphasizes the theme of life and presents a spiritual and pastoral program for the year. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You love everything that exists, and nothing that you have made disgusts you… Lord lover of life (Wisdom 11, 24. 12, 11)” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997” in “Journal of Salesian Studies”

For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997” in “Journal of Salesian Studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑