Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18

Il diciottesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, Continue reading “Eugenio Ceria – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18”

Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il ​​Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.

Opere

Opere curate

Opere Collettive

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Cahiers Salésiens”

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in riviste varie

Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. Continue reading “Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Gianna Martinelli – Atti assemblea generale 3

La presentazione degli Atti di un’Assemblea Generale non è solo un atto finale, ma un punto di partenza per il futuro. Raccogliendo i momenti significativi dell’Assemblea, gli Atti indicano la direzione per il lavoro che seguirà. Il documento più importante saranno le Costituzioni, che, con l’approvazione della Chiesa, guideranno l’istituto. Questo nuovo momento di crescita ci Continue reading “Gianna Martinelli – Atti assemblea generale 3”

Confederación Mundial de Exalumnos y Exalumnas de Don Bosco – Estatuto de la Confederación Mundial de Exalumnos y Exalumnas de Don Bosco

El nuevo Estatuto de la Confederación Mundial de Exalumnos y Exalumnas de Don Bosco es el fruto de un largo camino de renovación de esta benemérita Asociación; este documento ayudará a perfeccionar vitalmente la identidad de exalumnos y a participar con más fuerza y vigor en el proyecto operativo de Don Bosco, en comunión con toda la Familia Salesiana. Continue reading “Confederación Mundial de Exalumnos y Exalumnas de Don Bosco – Estatuto de la Confederación Mundial de Exalumnos y Exalumnas de Don Bosco”

Pietro Gianola – Famiglia cristiana educatrice

INDICE

  • L ’educazione cristiana dei figli: dovere e diritto della famiglia
  • L’ambiente domestico e l’educazione cristiana dei figli
  • La famiglia cristiana di fronte al problema della scuola
  • Un po’ di psicologia dei figli che crescono
  • L’esperienza educativa guidata nella convivenza quotidiana dell’ambiente domestico
  • L’educazione religiosa in famiglia
  • La famiglia e l’educazione morale dei figli
  • L’educazione sociale dei figli
  • La famiglia e la vocazione dei figli
  • I genitori e la vocazione sacerdotale o religiosa dei figli

Periodo di riferimento: 1964

P. Gianola, “Famiglia cristiana educatrice“, Direzione Generale Cooperatori Salesiani, Torino 1964.

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale

Il Regolamento di vita apostolica è una lettura razionale presentata in forma aggiornata, stimolante, che vuole rispondere alle richieste di approfondimento e di guida vocazionale nell’itinerario che ogni cooperatore cerca di portare a felice termine come “salesiano nel mondo”.  

Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Regolamento di vita apostolica. Commento ufficiale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑