Alfred Maravilla – “Giornate di studio: da Praga a Roma” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo evidenzia la conclusione dell’Anno Santo come segno di novità nella Chiesa e l’impegno della comunità cristiana, con l’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi di Papa Paolo VI. Continue reading “Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo tratta la proclamazione di Teresa del Bambino Gesù come Patrona delle missioni da parte di Papa Pio XI nel 1927. Questa decisione, inizialmente considerata una sfida al mondo dell’azione e del successo, ha evidenziato la scelta di collocare accanto a san Francesco Saverio, famoso missionario, una suora, Teresa, che non ha mai lasciato il suo convento di Lisieux.

Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Giovanni Bosco – Il pontificato di San Felice I e di Sant’Eutichiano papi e martiri

Noi abbiamo già parlato dei primi ventisei Pontefici che dopo Gesù Cristo l’uno l’altro succedendosi governarono la Chiesa Cattolica fino al 272. Tutti ebbero la loro sede in Roma, professarono la medesima fede, la medesima legge, praticarono il medesimo culto esterno per quanto i tempi di persecuzione permettevano; amministrarono i medesimi Sacramenti, e furono sempre riconosciuti come capi della Santa religione di Gesù Cristo. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di San Felice I e di Sant’Eutichiano papi e martiri”

Giovanni Bosco – Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo

Dionigi ebbe un’educazione cristiana; ma fatto grandicello fu spaventato dai pericoli che, soprattutto per parte de’ cattivi compagni, s’incontrano nel mondo. Onde egli per assicurarsi la salvezza dell’anima volle mettere in pratica il consiglio del Salvatore abbandonando ogni cosa temporale per ritirarsi ne’ deserti a far vita solitaria. Continue reading “Giovanni Bosco – Il pontificato di s. Dionigi con Appendice sopra s. Gregorio Taumaturgo”

Giovanni Bosco – Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette

Se è cosa pregevole esporre la vita di quegli uomini che vissero virtuosamente sopra la terra, deve esserlo assai più per ogni fedel cristiano il conoscere le azioni gloriose di que’ valorosi eroi del Cristianesimo, i quali dopo avere in mille guise beneficata la misera umanità, ora ci proteggono dal Cielo e invocano sopra di noi grazie e benedizioni. Continue reading “Giovanni Bosco – Una famiglia di martiri ossia vita de’ Santi Mario, Marta, Audiface ed Abaco e loro martirio con appendice sul santuario a essi dedicato presso Caselette”

Giovanni Bosco – Vita di San Paolo Apostolo dottore delle Genti per cura del sacer. Bosco Giovanni

S. Pietro è il principe degli Apostoli, primo Papa, Vicario di Gesù Cristo sopra la terra. Egli fu stabilito capo della Chiesa; ma la sua missione era particolarmente diretta alla conversione degli Ebrei. San Paolo poi è quell’Apostolo che fu da Dio in maniera straordina richiamato a portare la Luce del Vangelo ai Gentili.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di San Paolo Apostolo dottore delle Genti per cura del sacer. Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Vita di san Martino vescovo di Tours per cura del sacerdote Bosco Giovanni

L a venerazione a s. Martino si può dire sparsa in tutta la cristianità; nell’Europa poi sarà difficile trovare un paese in cui non sia chiesa, altare o qualche altro monumento religioso che attesti segnalati favori ottenuti da Dio per intercessione di lui a pro delle famiglie e delle campagne; oppure renda gloriosa testimonianza di miracoli pubblicamente riconosciuti ed operati a pro della sofferente umanità.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita di san Martino vescovo di Tours per cura del sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – La forza della buona educazione: curioso episodio contemporaneo per cura del Sac. Bosco Giovanni

Del resto qui si vedrà quale forza abbia la buona educazione sul destino della figliuolanza; si vedrà una madre modello, un figlio esemplare. Una madre che in mezzo a mille difficoltà riesce a dare la migliore educazione al figlio, e ricondurre il marito traviato al buon sentiero.

Continue reading “Giovanni Bosco – La forza della buona educazione: curioso episodio contemporaneo per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.

Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di S. Vincenzo de’ Paoli. Essa porta per titolo il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de’ Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorse tutte le condizioni basse ed elevate, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia praticato. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.”

Giovanni Bosco – Vita infelice di un novello apostata

Quest’operetta ha per oggetto il disingannare quei Cristiani Cattolici, che in questi sgraziati tempi si lasciano strascinare al protestantismo; e siccome la maggior parte di essi saranno forse pur troppo giovani sconsigliati, ed inesperti, così i questi particolarmente si fa qui il ritratto con un ragionamento al tutto semplice e famigliare.

Continue reading “Giovanni Bosco – Vita infelice di un novello apostata”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑