Luigi Ricceri – Rappel à la sainteté – Consacrés – Profesionnel de la sainteté – Le mot de Don Bosco – La réponse de Don Rua – Une “lnénarrable bonté” – Une extraordinaire activité – Une sensibilité et une ouverture aux problèmes des temps – La source – “Le prêtre du Pape” – Don Rua nous invite..

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari

Gli Atti del CG27 si suddividono in tre parti fondamentali: il testo di sviluppo del tema “Testimoni della radicalità evangelica”; le deliberazioni; gli allegati. Queste parti sono tutte importanti e contribuiscono a comprendere l’evento capitolare e il suo spirito. Si aggiungono a queste parti la mia presentazione e l’indice analitico circa lo sviluppo del tema. Non si deve dimenticare che questi Atti trovano nella lettera di indizione del Capitolo, scritta dal Rettor Maggiore emerito don Pascual Chávez, delle tracce che possono aiutare ad una migliore interpretazione dell’evento capitolare stesso. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Testimoni della radicalità evangelica”. Lavoro e temperanza. Documenti Capitolari”

Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

La conferenza di Suor Maria Pia Bianco, ispettrice dell’ispettoria centrale delle FMA, ha trattato della religiosa salesiana nella Chiesa contemporanea.

Continue reading “Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Ángel Fernández Artime – “100 Years for God and for the World”. Letter of the Rector Major to the Volunteers of Don Bosco on the Centenary of the Foundation of the Institute

Pascual Chavez Villanueva – «He summoned those He wanted and they came to Him» (Mk 3,13). On the 150th anniversary of the founding of the Salesian Congregation

Contents:

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Le contromisure di Don Bosco si possono così riassumere: 1) ricorso a mons. Fransoni, con il risultato di farsi nominare direttore degli oratori torinesi; 2) costituzione di una società (Congregazione) sotto il titolo e protezione dell’Angelo Custode e con lo scopo d’istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata; 3) consolidamento della propria autorevolezza proponendosi all’attenzione della Santa Sede; Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑