Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 20 settembre 1953, a Caracas in Venezuela, è stato consacrato Vescovo S.E. Mons. Secondo Garcia, Vicario Apostolico dell’Alto Orinoco. Il 24 dello stesso mese è stata annunciata la nomina di S.E. Mons. Giuseppe Borgatti a Vescovo di Viedma (Rio Negro-Argentina), come successore del defunto Mons. Nicola Esandi. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Rettor Maggiore esprime il desiderio di  riflettere sui temi da presentare ai destinatari nell’ultimo mese del 1952, in vista del 1953, un anno ricco di anniversari significativi per la comunità dei Salesiani. Si nota un rimpianto per la mancanza del defunto Don Ricaldone, poiché il programma delle sue celebrazioni giubilari avrebbe coinciso con il Centenario delle Scuole Professionali, delle Letture Cattoliche e delle Compagnie Religiose, insieme al cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia”

Il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana rivolge un saluto deferente ai partecipanti al 1° Congresso internazionale di studi su San Giovanni Bosco e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione. Questi includono i relatori, gli organizzatori, gli sponsor e i congressisti che hanno aderito all’invito. Continue reading “Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia””

José Manuel Prellezo – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El discurso del Rector de la Universidad Pontificia Salesiana abre el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco.
Continue reading “José Manuel Prellezo – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

José Manuel Prellezo – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El texto proporciona una introducción detallada al libro que recopila las ponencias y comunicaciones presentadas en el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco, celebrado en Roma en enero de 1989. Continue reading “José Manuel Prellezo – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane”

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici”

Durante il quarto Congresso Europeo degli Exallievi di Don Bosco, tenutosi a Lugano, Svizzera, dal 15 al 19 ottobre 1981, i partecipanti hanno discusso su vari temi relativi alla loro esperienza nelle opere salesiane durante l’adolescenza e la giovinezza. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro del Novecento ha offerto alla Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato.

Continue reading “Giovanni Doff Sotta – “Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑