Filippo Rinaldi – “Udienza concessagli da Pio XI” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi in questa lettera racconta dell’udienza con il Santo Padre Pio XI il quale lo accolse con grande affabilità. Con affetto tutto paterno della vita e della mortalità salesiana volle essere informato se gli Ascritti erano o no cresciuti molto di numero, e all’udire che in Europa durante questi ultimi mesi, ne erano entrati nei vari noviziati circa 400, numero superiore alla media di prima della guerra, il suo sguardo s’illuminò della più viva compiacenza, perchè, secondo lui, è dal numero dei novizi che si misura la vitalità delle Congregazioni religiose.  Continue reading “Filippo Rinaldi – “Udienza concessagli da Pio XI” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato solennemente a Nazaret il nuovo tempio di Gesù Adolescente. I cari confratelli che hanno la fortuna di compiere la loro missione tra la gioventù nella dolce patria del Salvatore, vedono così appagato uno dei loro più ardenti desideri. Questo artistico monumento è quasi tutto opera del Mons. Caron, il quale raccolse, con una  propaganda instancabile in Francia ed altrove, i mezzi necessari alla costruzione fino al suo compimento. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo incoraggia la preparazione del prossimo Capitolo Ispettoriale e invita alla riflessione sul numero speciale 305 degli Atti del Consiglio Superiore. Si sottolinea l’importanza del “Manuale del Direttore” voluto dal CG21 e si esorta i confratelli a prendere conoscenza di esso per animare adeguatamente le comunità. Continue reading “Egidio Viganò – “Il progetto educativo salesiano” in “Atti del Consiglio Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il 3 aprile del 1924 si entra nell’anno che segna il Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni: le quali furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Come disse anche il S. Padre Pio IX, ricordato da Don Bosco nella già citata sua introduzione (pag.64): «Se i Salesiani… si studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente» Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Consiglio Superiore””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Paolo Albera annuncia che il 16 agosto 1922 (giorno anniversario della nascita di Don Bosco) si terrà la Convocazione del XII Capitolo Generale nella Casa di Valsalice (Torino). Verrà eletto il nuovo Rettor Maggiore e tutti i membri del Capitolo Superiore. A Teol. Luigi Piscetta è stata confermata la carica di Regolatore al quale perciò si devono far  pervenire al più presto quelle osservazioni o proposte che si credessero opportune per la maggior gloria di Dio, per il bene delle anime e per la prosperità della Congregazione. In data 26 Giugno 1918, le Costituzioni e le annesse Deliberazioni del X Capitolo Generale furono diligentemente rivedute a norma del nuovo Codice di Diritto Canonico e della Circolare della S. Congregazione dei Religiosi e approvate nella loro nuova forma dalla S. Sede.  Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo sottolinea l’importanza del ruolo del Salesiano Coadiutore all’interno della Congregazione Salesiana, evidenziando la necessità di una riflessione approfondita e di un impegno particolare da parte di tutti i membri della comunità salesiana. Si fa riferimento al dibattito e alle preoccupazioni espressi nei due ultimi Capitoli Generali, che hanno affrontato il tema del Salesiano Coadiutore con urgenza e attenzione. Continue reading “Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””

Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore spiega che la sezione “missioni”, staccata dalla sezione “Storia Salesiana”, risponde a una esigenza ampiamente richiesta: portare alla luce la documentazione realmente scientifica ed empirica. Continue reading “Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Per favorire e agevolare lo sviluppo organico della nostra Pia  Società, e per avvivare negli animi nei cuori lo spirito del nostro Padre, i Superiori Maggiori hanno sempre usato di rivolgere, di  tempo in tempo, o a tutti i Confratelli, o ai Superiori delle Case e delle Ispettorie, le loro  deliberazioni e i loro consigli mediante Lettere Circolari. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto – “Le fonti: per la storia e per la vita” in “Ricerche Storiche Salesiane”

«Ritornare alle fonti» non è solo il programma della storiografia moderna, come affermava un lontano recensore tedesco dei primi 47 volumi dei Monumenta Historica Societatis Iesu. E’ sempre stata, e lo è ancor più oggi dopo il Vaticano II, esigenza e aspirazione della vita della Chiesa e degli Istituti religiosi: «L’aggiornamento della vita religiosa comporta il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo spirito primitivo degli istituti, e nello stesso  tempo l’adattamento degli istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi». Continue reading “Francesco Motto – “Le fonti: per la storia e per la vita” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Joe Boenzi – “Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana, 7″

Il 12 settembre 1884, don Bosco si incontrò con i membri del Consiglio generale per discutere il bozzetto dello stemma ufficiale della Società Salesiana. Lo scudo doveva essere posto sulla facciata della nuova chiesa del Sacro Cuore nel quartiere romano del Castro Pretorio, ma poteva avere altri usi per la Società Salesiana.
Continue reading “Joe Boenzi – “Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana, 7″”

Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze

La comprensione di don Bosco e della sua azione è stata talvolta condizionata da un giudizio del suo maestro, S. Giuseppe Cafasso, il quale verso il 1853 avrebbe inteso dissipare diffidenze e opposizioni con parole ritenute quasi «profetiche»:

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze”

Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – “Meditazione: una forma indispensabile di preghiera” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Questo numero dei QSS intende offrire alcuni contributi di stimolo e di sussidio per accompagnare la riflessione personale di ciascuno in quella ricerca di chiarificazione e di approfondimento che precede ogni tentativo di rinnovamento e di applicazione che non voglia restare superficiale ed inefficace. Questo quaderno è dedicato a ciò che oggi si usa chiamare «memoria», cioè l’approccio storico. La «memoria» è preparazione e riferimento fondamentale per una corretta applicazione all’oggi. 

Continue reading “Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – “Meditazione: una forma indispensabile di preghiera” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1874 jusqu’à 1878. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑