Juan Edmundo Vecchi – “Un amor ilimitado a Dios y a los jòvenes” in “Actas del Consejo general”

El Rettor Maggiore escribe al inicio del año jubilar dedicado al Padre, de quien provienen todos los dones. Entre los más grandes que hemos recibido en nuestra existencia se encuentra, después del dono del Bautismo y de la vida cristiana, la gracia especial de la consagración sobre la cual invitó a reflexionar en la carta anterior. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Un amor ilimitado a Dios y a los jòvenes” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “«Signos y portadores del amor de Dios a los jóvenes, especialmente a los más pobres»Un sexenio que pide audacia, profecía y fidelidad” in “Actas del Consejo general”

Hago mías las palabras de san Pablo, queridos hermanos, cuando os escribo para presentaros la programación que el Rector Mayor con su Consejo hemos preparado para el sexenio ya en curso.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Signos y portadores del amor de Dios a los jóvenes, especialmente a los más pobres»Un sexenio que pide audacia, profecía y fidelidad” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral”

Estou escrevendo no inicio do ano jubilar dedicado ao Pai, do quai provém todos os dons. Entre os dons maiores recebidos em nossa existencia está, depois do Batismo e da vida crista, a graça especial da consagraçâo sobre a qual vos convidei a refletir na carta anterior.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral””

Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.

Continue reading “Józef Struś – “Attese cui vennero incontro i salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana”

L’autore esplora la comunicazione all’interno della Famiglia Salesiana in Italia, basandosi su trentotto anni di esperienza personale.

Continue reading “Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana””

Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo testo esamina il ruolo dei Cooperatori nella Famiglia Salesiana, concentrandosi sul Nuovo Regolamento (NR) come punto di riferimento principale.

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei cooperatori nella famiglia salesiana secondo il nuovo regolamento. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.

Continue reading “Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑