Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””

Mario Midali – Con Don Bosco Hoy. Comentario al Nuevo Reglamento de los Cooperadores Salesianos

Los dos opúsculos dedicados al Nuevo Reglamento de los Cooperadores (de carácter histórico el uno  y doctrinal el otro) no narran toda su historia ni tampoco exponen exhaustivamente la riqueza de su contenido, por lo cual serán precisos en adelante otros trabajos. Continue reading “Mario Midali – Con Don Bosco Hoy. Comentario al Nuevo Reglamento de los Cooperadores Salesianos”

Dicastero per la Formazione – Animación y gobierno de la comunidad. El servicio del Director salesiano.

Treinta y dos años después de la publicación del último Manual del Director Salesiano, esta nueva versión, fruto de un amplio proceso de consulta con todas las inspectorías y regiones y del intenso trabajo del Consejo General, se presenta como una herramienta fundamental para la renovación de la Congregación y para el servicio educativo-pastoral.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animación y gobierno de la comunidad. El servicio del Director salesiano.”

Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale”

Il documento, scritto in occasione della memoria della Beata Vergine del Rosario, esplora la dimensione profetica della vita consacrata. Invita i consacrati a prendere sul serio la chiamata a essere “profeti-educatori” come fermento nel Popolo di Dio, sottolineando la necessità di interpretare autenticamente la profezia alla luce del mistero di Cristo. Continue reading “Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “La promozione del laico nella Famiglia Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il messaggio sottolinea l’importanza di considerare attentamente il tema proposto dalla Strenna-86 in Congregazione. Si tratta della vocazione e missione del laico nell’attualità, un grande fronte di rinnovamento aperto dal Concilio Vaticano II. Continue reading “Egidio Viganò – “La promozione del laico nella Famiglia Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””

Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio viene inviato nella solennità dell’Immacolata Concezione, un giorno significativo per la Famiglia Salesiana poiché richiama alle origini e allo stesso tempo spinge verso nuove realtà. Il mittente porta saluti carichi di speranza per l’Avvento a tutti i destinatari. Continue reading “Egidio Viganò – “L‘Eucaristia nello spirito apostolico di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo esamina la figura del Buon Pastore nelle Costituzioni salesiane, focalizzandosi sul capitolo 10 del vangelo di Giovanni. Sottolinea l’importanza di questo modello nel lavoro educativo-pastorale salesiano, visto come un’estensione dell’opera di Gesù. Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Francis J. Moloney – “La parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

L’articolo di Francis J. Moloney esplora la centralità della Parola di Dio nel rinnovamento della Chiesa e della vita salesiana, come indicato dal Concilio Vaticano II. Continue reading “Francis J. Moloney – “La parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑