Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. E questo principalmente perché manca, allo stato attuale sia a livello centrale che periferico, un’adeguata riflessione critica che permetta di raccontare e interpretare il vissuto formativo ed educativo delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Giuseppe Buccellato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio proverà a rispondere alla domanda di cosa voglia dire essere fedeli allo spirito di don Bosco, secondo i documenti della Chiesa e la riflessione di alcuni autorevoli autori. Al termine di questa riflessione teorica si proverà, nella seconda parte, ad applicare i principi teorici a due temi particolari, facendo ricorso ad alcuni documenti del magistero dei primi quattro successori di don Bosco.

Continue reading “Giuseppe Buccellato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia”

Il seguente elaborato propone delle riflessioni: da una parte analizzo la
stagione ecclesiale del dopo concilio (in concreto: dall’inizio degli anni ’70, da quando
cioè l’influsso del Concilio ha iniziato a portare frutti concreti e verificabili nell’ambito dell’azione pastorale quotidiana); dall’altra leggo il vissuto delle comunità ecclesiali impegnate nell’azione pastorale con i giovani dalla sensibilità, specifica e limitata, dell’esperienza carismatica della Famiglia religiosa cui appartengo, quella salesiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “La pastorale giovanile salesiana nella pastorale ecclesiale in Italia dal dopo concilio a oggi” in “Salesiani di Don Bosco in Italia””

Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Il presente elaborato vuole essere una presentazione dei contenuti biblico- pastorali di Gv 10 e della sua proiezione nelle Costituzioni salesiane.

Continue reading “Miguel Rodriguez – “Il discorso del buon pastore. Esposizione biblio-teologica e applicazione salesiana alla luce delle Costituzioni” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»”

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del «buon cristiano»

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Pietro Stella – Lemoyne, Giovanni Battista

Primogenito di otto figli, nacque a Genova il 2 febbraio 1839 da famiglia originaria dalla Francia (la famiglia del nonno, stando i ricordi familiari, sarebbe fuggita da Châlons-sur-Marne durante il Terrore). Il padre, Luigi, era inserito nell’amministrazione della sanità pubblica come medico vice-conservatore del vaccino per la città e provincia di Genova, e per qualche tempo fu anche medico di seconda classe nell’Ospedale militare della stessa città. La madre, contessa Angela Prasca, era nella cerchia del
patriziato genovese che professava un cattolicesimo monolitico, religiosamente fervente e con una visione politica intransigente, incline a dividere la società in buoni (cioè i cattolici praticanti) e cattivi (protestanti e rivoluzionari di ogni tipo in prima linea) e a cogliere nella quotidianità interventi divini straordinari.

 

Periodo di riferimento: 1839 – 1916

P. Stella, « Lemoyne, Giovanni Battista »,1-3.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Pietro Braido – Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica

Da qualsiasi punto venga affrontata, teorico o pratico, sul piano organizzativo o nel momento esecutivo, nella fase di progettazione o in quella della verifica dei risultati, la realtà catechistica si presenta complessa, problematica, addirittura angosciosa; oggi, forse, più di ieri e, osiamo una previsione, più di domani. Essa soffre, infatti, con tutta probabilità, oltre che delle contraddizioni di sempre (che attingono, per certi aspetti, il mistero, quello della salvezza
offerta e della libera risposta umana), di quella crisi di transizione, forse di crescenza e di ascesa, che sembra condizionare tante iniziative e imprese contemporanee, anche nel campo pastorale, e si esprime spesso in critica al passato, insoddisfazione del presente, inquietudine per l’avvenire.

Continue reading “Pietro Braido – Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica”

Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi

Questa sua ricerca rappresenta un saggio scientificamente valido di riflessione teologico-pastorale, innanzi tutto per la struttura ben articolata dell’intero studio, ed inoltre per il rigore con cui è stato utilizzato il metodo « empirico-critico », proprio della Teologia pastorale. Ha compiuto un’analisi scientificamente vagliata degli attuali orientamenti e modelli di pastorale generale e di pastorale giovanile, adottati soprattutto nelle Chiese locali italiane.

Continue reading “Riccardo Tonelli – Pastorale giovanile oggi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑