In occasione del Giubileo episcopale di Papa Pio XII, Don Pietro Ricaldone invitava a riflettere sulla profonda devozione di San Giovanni Bosco verso il Papa, Vicario di Cristo sulla Terra.
In occasione del Giubileo episcopale di Papa Pio XII, Don Pietro Ricaldone invitava a riflettere sulla profonda devozione di San Giovanni Bosco verso il Papa, Vicario di Cristo sulla Terra.
Questo manuale esplora la storia e l’evoluzione della Famiglia Salesiana, fondata da Don Bosco, unendo diversi gruppi impegnati nell’educazione e nell’evangelizzazione dei giovani. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – La carta di comunione nella famiglia salesiana di Don Bosco”
Il documenti è una lettera che riflette sull’importanza dell’Esortazione Apostolica “Vita Consecrata” nella vita della Congregazione Salesiana, soprattutto in relazione al Capitolo Generale 24 (CG24). L’autore incentiva le Ispettorie e le comunità a comprendere e interiorizzare i contenuti del CG24, con particolare attenzione alla partecipazione dei laici e alla loro integrazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’esortazione “vita consecrata”: stimoli al nostro cammino postcapitolare” in “Atti del consiglio generale””
L’articolo è una lettera rivolta ai confratelli salesiani in preparazione del Capitolo Generale 24 (CG24). Essa enfatizza l’importanza storica dei Capitoli Generali nella vita della Congregazione Salesiana, richiamando l’attenzione sulla necessità di partecipare attivamente e spiritualmente a questo evento. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Insieme verso il CG24” in “Atti del consiglio generale””
Il documento, scritto in occasione della memoria della Beata Vergine del Rosario, esplora la dimensione profetica della vita consacrata. Invita i consacrati a prendere sul serio la chiamata a essere “profeti-educatori” come fermento nel Popolo di Dio, sottolineando la necessità di interpretare autenticamente la profezia alla luce del mistero di Cristo. Continue reading “Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale””
Il documento riguarda il Convegno internazionale sui carismi nella Vita consacrata, tenutosi a Roma nel novembre 1993, in preparazione al Sinodo episcopale del 1994. Organizzato dall’Unione Superiori Generali, l’evento ha coinvolto numerosi rappresentanti della Vita consacrata. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Convegno dei Superiori Generali su «La Vita Consacrata Oggi»” in “Atti del consiglio generale””
Il messaggio si riferisce all’evento del Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, celebrato in occasione della festa della Madonna di Guadalupe e culminato in un incontro speciale con il Santo Padre. Continue reading “Egidio Viganò – “Riprogettiamo insieme la santità” in “Atti del Consiglio Superiore””
«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte. Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
The Rector Major, addressing fellow Salesians, encourages a renewed devotion to Our Lady of the Rosary and reflects on the prophetic role of consecrated life. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
This letter shares updates from the Rector Major’s recent journey to Latin America, focusing on the importance of unity within the Salesian Congregation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society””
In questo articolo l’autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l’Eucarestia, attorno alla quale ruotano diverse pratiche religiose della vita consacrata, tra cui la consacrazione, la comunione e la contemplazione.
La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.
La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).
Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi ancora molto attiva in tutto il mondo, ci ha portato a vagliare documenti, saggi e consultare vari archivi nella speranza di dipanarne una parte della genesi.
Nell’enciclica Ecclesia de Eucharistia il Papa, parlando della Chiesa, afferma: «Il suo fondamento e la sua scaturigine è l’intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato e “concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva ima misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli» (n. 5).
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.