Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973

Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece seguito ad analoghe assemblee riunitesi a partire dal 1968 successivamente a Lione, Benediktbeuern (Baviera), Barcellona e Leggiuno (Varese). Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani, con un totale di trentanove persone, tutte di riconosciuta competenza e appartenenti a diverse nazioni dell’Europa centrale e occidentale.

Continue reading “Francis Desramaut,Mario Midali – La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973”

Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.

Continue reading “Joseph Aubry – “Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.

Continue reading “Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Il P. Schoch ha analizzato  l’insuccesso dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.

Continue reading “Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto offre una panoramica sulla complessa riflessione all’interno della congregazione salesiana riguardo all’identità e al ruolo dei salesiani nella Chiesa cattolica.

Continue reading “Francis Desramaut – “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Eugenio Valentini – “La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Francis Desramaut – “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

Questo estratto discute l’importanza di esaminare la storia del capitolo dedicato allo “Scopo” nelle costituzioni della società salesiana in un periodo in cui c’è un’ampia riflessione sulla natura e sulla missione della congregazione.

Continue reading “Francis Desramaut – “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo autore di stimolare la riflessione dei salesiani presentando l’esperienza di società religiose vicine. Le cellule della Chiesa sono abbastanza informate del lavoro delle loro sorelle? Parecchi dubitano che ciascuna di esse sappia valorizzare convenientemente i tesori di intelligenza diffusi un po’ dappertutto, in funzione del rinnovamento religioso contemporaneo.

Continue reading “Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.

Continue reading “Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’estratto fornisce un’occhiata a un importante colloquio tenuto a Lione nel 1968 e poi a Benediktbeuern, in Germania, nel 1969, incentrato sulla missione salesiana nella Chiesa cattolica.

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Pietro Stella – “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il testo in esame tratta della creazione del manuale “Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane” nel 1916, con l’obiettivo di consolidare e uniformare le pratiche spirituali all’interno della Congregazione Salesiana.
Continue reading “Pietro Stella – “Il manuale «Pratiche di pietà in uso nelle case salesiane» (1916). Momenti della sua genesi” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita in preghiera del religioso salesiano”

Un tempo, tutte le mattine, i salesiani partecipavano alla messa insieme ai loro alunni degli internati ed esternati; negli internati ordinariamente con loro recitavano il rosario durante la celebrazione, si alzavano in piedi con loro al vangelo senza interrompere la catena delle Ave Maria, proseguivano la recita fino a quando il serviente avvertiva scampanellando ch’era il momento della elevazione. Ci si raccoglieva allora in silenzio genuflessi per qualche istante, poi si continuava il rosario fin quasi al Pater noster. Allora generalmente si dava inizio agli Atti prima della comunione… Continue reading “Pietro Stella – “Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco” in “La vita in preghiera del religioso salesiano””

Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale”

L’articolo analizza il rapporto tra direzione spirituale e ideologia morale, evidenziando come l’evoluzione delle concezioni etiche e religiose influenzi profondamente la pratica e la concezione stessa della direzione spirituale.

Continue reading “Guido Gatti – “Direzione spirituale e nuova morale. Comunicazione” in “La direzione spirituale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑