Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la Chiesa.
Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la Chiesa.
L’articolo tratta di un colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani, organizzato in seguito a un precedente colloquio del 1969 sulla missione salesiana nella Chiesa.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Il servizio salesiano ai giovani””
Questo testo costituisce una serie di regole e pratiche di pietà delineate per i membri della Società Salesiana nel primo testo delle Regole preparato da don Bosco nel 1858-59.
Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.
Questo articolo esamina il termine “salesiano” e la sua evoluzione di significato in due contesti distinti: quello di Don Bosco e quello di san Francesco di Sales.
Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.
Questo articolo offre una profonda riflessione sulla vita spirituale dei Salesiani in un contesto internazionale segnato dalla parola “crisi”. Continue reading “Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””
Il testo in questione esamina il ruolo della preghiera nell’evoluzione dell’umanità, sottolineando la sua natura intrinseca come esperienza umana originaria. Continue reading “Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””
Il passaggio fornito è un estratto da un documento che esamina la storia e l’evoluzione delle costituzioni salesiane, con particolare attenzione al capitolo delle “pratiche di pietà.”
L’articolo discute l’origine e la scelta del titolo “Auxilium Christianorum” da parte di Don Giovanni Bosco.
L’estratto riporta una descrizione storica delle pratiche religiose e liturgiche seguite dai salesiani, membri dell’Ordine Salesiano, durante la celebrazione della messa e altre pratiche di pietà.
Tale presentazione illustra il libro “Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana: Atti del Primo Incontro”, il quale nasce dalla necessità di approfondire lo studio su Don Bosco, il suo carisma e l’opera salesiana.
Il testo discute il concetto e la pratica della direzione spirituale nel contesto del cristianesimo, con particolare attenzione alla tradizione orientale e occidentale, nonché agli approcci di San Francesco di Sales e dei gesuiti.
L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei direttori spirituali nel contesto salesiano, dal loro iniziale disinteresse fino alla crescente importanza attribuita nel corso degli anni.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La direzione spirituale””
Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Il tema scelto riguardava l’ « impegno per la giustizia e la Famiglia salesiana », questione non certo familiare per un corpo nato nel secolo XIX in un contesto gerarchizzato, dove la civilizzazione dei bianchi e dell’occidente dominava sovrana, dove la sicurezza sociale non era che un’utopia e dove l’uguaglianza dell’uomo e della donna era ignorata tanto nella famiglia che nello Stato.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.