Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.
Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.
Questo testo analizza la direzione spirituale con particolare attenzione agli aspetti teologici e psicologici, esaminando le sfide e le ambiguità che essa affronta nell’attuale contesto culturale.
L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.
Il testo fornisce una panoramica dettagliata sull’aspettativa e le competenze richieste per la guida spirituale, con un focus particolare sulla prospettiva salesiana.
L’articolo tratta della crescita spirituale e delle dimensioni che compongono una personalità solida ed armonica: fisica, psichica, affettiva e spirituale
L’articolo analizza l’intervento condotto su giovani donne adolescenti riguardante la direzione spirituale nel contesto contemporaneo.
L’estratto illustra l’evoluzione della pratica della direzione spirituale all’interno della tradizione salesiana nel periodo che va dal XIX al XX secolo, con particolare enfasi sul concetto di “rendiconto” come sinonimo di direzione spirituale.
L’articolo esamina il ruolo e l’impatto di don Filippo Rinaldi come guida spirituale attraverso testimonianze raccolte nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco.
Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese.
Questo articolo esplora il ruolo di Don Bosco come direttore spirituale basandosi sulle sue esperienze personali e sulle influenze dei suoi maestri spirituali
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.