
Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.
Opere
- Don Bosco et la vie spirituelle 1967
- Don Bosco e la vita spirituale 1967
- Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968 1968
- Don Bosco and the spiritual life 1979
- L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée, au temps des Turcs, puis des Anglais (1896-1948) 1986
- Don Bosco en son temps (1815-1888) 1996
- One hundred keywords of salesian spirituality 2023
Opere curate
Opere Collettive
- La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973 1974
- L’impegno della Famiglia Salesiana per la giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 – 28 agosto 1975 1976
- “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia” 1990
- “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco 1990
- “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history” 1993
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
- “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 1” 1969
- “Introduzione e lista dei partecipanti” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1970
- “Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1970
- “Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi, Colloqui sulla vita salesiana 2” 1970
- “Introduzione” in “Il servizio salesiano ai giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1971
- “Una «nuova» congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo” in “Il servizio salesiano ai giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 2” 1971
- “Introduzione” in “La comunità salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 4” 1973
- “A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX” in “La comunità salesiana”
- “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 4” 1973
- “Introduzione” in “La Famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 5” 1974
- “La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco” in “La Famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 5” 1974
- “Introduzione” in “Il cooperatore nella società contemporanea, Colloqui sulla vita salesiana, 6” 1975
- “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea, Colloqui sulla vita salesiana, 6” 1975
- “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “Riflessioni conclusive” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia, Colloqui sulla vita salesiana, 7” 1976
- “Introduzione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 8” 1977
- “La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione” in “La comunicazione e la famiglia salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 8” 1977
- “Introduzione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 9” 1979
- “Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 9” 1979
- “Introduzione” in “La vocazione salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 10” 1982
- “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana, Colloqui sulla vita salesiana, 10” 1982
- “Introduzione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita salesiana, 11” 1983
- “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita spirituale, 11” 1983
- “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “La direzione spirituale, Colloqui sulla vita spirituale, 11” 1983
- “All’ascolto di don Bosco nel 1867” in “Religiosità popolare a misura dei giovani, Colloqui sulla vita salesiana, 13” 1987
- Albino Ronco,Cosimo Semeraro,Enrica Rosanna,Francis Desramaut,Giuseppe Costa – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Colloqui sulla vita salesiana 14 1988
- “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano, Colloqui sulla vita salesiana, 14” 1988
- “Don Bosco negli ultimi anni della sua vita (1885-1887)” in “Invecchiamento e vita salesiana in Europa. Dati, prospettive, soluzioni, Colloqui sulla vita salesiana, 15” 1990
- “Dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica. Dati, cause e conseguenze di una evoluzione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive, Colloqui sulla vita salesiana, 16” 1993
- “Don Bosco e l’indifferenza religiosa” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti, Colloqui sulla vita salesiana, 17” 1994
- “Don Bosco e i novissimi” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi, Colloqui sulla vita salesiana, 18” 1999
- “La Chiesa cattolica contemporanea di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio, Colloqui sulla vita salesiana, 19” 2001
- “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio, Colloqui sulla vita salesiana, 19” 2001
- “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Colloqui sulla vita salesiana, 20” 2003
- “Considerazioni preliminari sulla spiritualità salesiana. Prolusione ai lavori” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia, Colloqui sulla vita salesiana 20” 2003
- “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane, Colloqui sulla vita salesiana 21” 2004
- “Don Bosco e la formazione religiosa dei giovani” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane, Colloqui sulla vita salesiana” 2004
- “I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo” 2007
- “Il governo secondo don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”. 2010
Articoli in “Cahiers Salésiens”
- “Emile Combes et les salesiénes” in “Cahiers Salésiens” 1979
- “Essai de chronologie critique du voyage de Don Bosco en France en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1980
- “Don Bosco chez le comte de Chambord en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1980
- “Don Bosco et l’exercice de la bonne mort” in “Cahiers Salésiens” 1981
- “Salésiens et renouveau liturgique des origines au milieu du vingtième siècle” in “Cahiers Salésiens” 1981
- “Chronologie critique du différend entre Don Bosco et l’archevêque de Turin Lorenzo Gastaldi” in “Cahiers Salésiens” 1982
- “Répertoire analytique des lettres françaises adressées à Don Bosco en 1883” in “Cahiers Salésiens” 1983
- “Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco” in “Cahiers Salésiens” 1987
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VIII. La vieillesse (1884-1888)” in “Cahiers Salésiens” 1988
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens” 1989
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens” 1990
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco V. La plaine maturité (1867-1874)” in “Cahiers Salésiens” 1991
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco III. L’apôtre du Valdocco (1853-1858)” in “Cahiers Salésiens” 1992
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens” 1992
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco II. Le jeune prêtre (1844-1852)” in “Cahiers Salésiens” 1993
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco I. La jeunesse (1815-1844)” in “Cahiers Salésiens” 1994
- “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IX. Chronologie dataillee, bibliographie et index general” in “Cahiers Salésiens” 1995
- “Etre provincial en France au debut du siecle” in “Cahiers Salésiens” 1996
- “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians” 1996
- “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne I. Action-contemplation” in ” Cahiers Salesiens” 1998
- “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne II. Cooperateur-meditation” in “Cahiers Salesiens” 1999
- Francis Desramaut – “Les cent mots-clefs de la Spiritualite Salesienne III. Mission-zele” in “Cahiers salesiens” 2000
- “Les circulaires françaises de Don Bosco, Marie-Dominique Mazzarello et Don Bosco” in “Cahiers Salésiens” 2001
- “Fideles en Amitie, Les lettres de Charles Bellamy à Julien Dhuit (1883-1911)” in “Cahiers Salésiens” 2002
- “Don Bosco et la famille Colle de Toulon, Lettres et entretiens (1881-1887)” in “Cahiers Salésiens” 2005
- “D’honnêtes citoyens au troisième millénaire, Actes du Colloque international salésien de Lyon (20-24 août 2005)” in “Cahiers Salésiens” 2005
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1987
- “Don Bosco rue de la Ville l’Evêque, à Paris, en avril 1883” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1988
- “La «Mise à l’Index» par les Salésiens français de la première biographie complète de don Bosco en 1888” in “Ricerche storiche salesiane” 1990
- “Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche” in “Ricerche storiche salesiane” 1991
- “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1992
- “Come si scrive la storia oggi” in “Ricerche Storiche Salesiane” 1993
- “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane” 1995
- Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane” 1997
- La preparation salesienne de Francisque Dupont in “Ricerche storiche salesiane” 2003