Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Spesso invitato, all’occasione di colloqui o di congressi sul tema della prevenzione della delinquenza giovanile, a parlare del carattere specifico ed «innovatore» della pedagogia a Valdocco di Argenteuil, eccomi piuttosto dubitante e meno sicuro per trattare della dimensione religiosa nella realizzazione del progetto. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana : la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XXI Colloquio internazionale sulla vita salesiana” (Benediktbeuern, Germania, 21- 31 agosto 1999) in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Fonti del lavoro elaborato da don F. Rodriguez sono le riflessioni personali sui dati raccolti in occasione delle visite della Regione Ovest sul tema della povertà religiosa salesiana; i documenti ecclesiali e salesiani; e, infine, i risultati di una inchiesta. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non addirittura contraddittori. Con esso di  volta in volta si designa o la crescita di interdipendenza a livello planetario, o l’intensificazione delle relazioni sociali mondiali, o l’incorporazione degli abitanti del pianeta in un’unica società mondiale, o l’emergere di un identico “pensiero unico” per cui la comprensione del mondo e la sua strutturazione in un tutto unico ne costituisce il risultato finale. Continue reading “Renato Mion – “Globalizzazione del mondo e i suoi effetti sociali” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑