The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious.
Viene presentata un’analisi comparativa delle varianti testuali presenti nel quaderno lasciato da don G. Barberis. Continue reading “Antonio M. Papes – “La formazione del salesiano coadiutore nel 1883” in “Ricerche storiche salesiane””
L’estratto sottolinea l’importanza dei coadiutori nella Famiglia Salesiana focalizzandosi sull’annuncio della prossima beatificazione di Artemide Zatti e riflettendo sul ruolo cruciale che i coadiutori hanno sempre avuto nella missione salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale””
L’estratto offre un quadro dettagliato della situazione dei Salesiani dell’Europa occidentale negli ultimi vent’anni, con particolare attenzione all’invecchiamento dei confratelli e ai fattori che ne hanno influenzato l’evoluzione.
Il Coadiutore, fondamentale sin dai primi giorni, emerge come figura chiave. Il testo evidenzia tentativi fallimentari precedenti al “sogno” di Don Bosco, focalizzandosi su capi esterni, divisione di responsabilità e collaborazioni parziali. Continue reading “Augustin Auffray,P. Schoeneberger – Don Bosco li volle così i Coadiutori salesiani”
Il documento discute la collaborazione tra Sacerdoti e Coadiutori nella Congregazione Salesiana. Continue reading “Autori Vari – Dei adiutores. Atti della due-giorni di studio nel 27-28 febbraio sulla collaborazione tra sacerdoti e coadiutori nell’apostolato salesiano”
El texto presenta la figura del Salesiano Coadjutor en el contexto de la Congregación Salesiana fundada por San Juan Bosco. Continue reading “Enzo Bianco,Jose Antonio Rico – Salesiano coadjutor”
Il testo narra di un episodio avvenuto alcuni anni fa a bordo di un transatlantico diretto in Nord America. Tre persone, due uomini e una signora, sedevano al tavolo della colazione nella seconda classe. Continue reading “R. Uguccioni – Soldati senza divisa”
Il testo è una raccolta delle memorie del coadiutore salesiano Francesco Frascarolo di San Salvatore, spedite dal Confr. D. Giuseppe Vespignani al Signor D. Michele Rua. Continue reading “G.B. Francesia – Vita e morte edificante di Francesco Frascarolo. Coadiutore salesiano”
Il testo fornisce un resoconto della storia del movimento associativo degli ex-allievi di Don Bosco, evidenziando eventi significativi e sviluppi statutari nel corso degli anni. Continue reading “Tommaso Natale – “La «laicità» nello statuto confederale degli exallievi S.D.B.” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”
Le costituzioni dei Salesiani di Don Bosco (SDB) affrontano il concetto di “laicità” nell’identità dei Salesiani religiosi laici, noti come Coadiutori. Continue reading “Mario Midali – “La laicità nei documenti costituzionali SDB” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”
Il testo descrive un messaggio celeste ricevuto da San Giovanni Bosco nel 1881 riguardo alla meditazione costante sull’osservanza delle Costituzioni per i suoi seguaci. Sottolinea l’importanza dell’osservanza delle Regole salesiane come sintesi dello spirito salesiano, che vitalizza la dottrina ascetica e pedagogica di Don Bosco. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco, meditazioni, per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”
La figura del coadiutore salesiano è una parte importante della Congregazione salesiana e della sua missione educativa e assistenziale.
Continue reading “Filippo Rinaldi – Il coadiutore salesiano secondo il ven. Don Bosco”
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”
Il documento riporta la statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939, per quanto riguarda le ispettorie italiane, d’Europa, d’America.
Periodo di riferimento: 1939
Ufficio centrale stampa salesiana, in Statistica delle opere di Don Bosco, in CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.