John Rasor – “Spiritual identity of the salesian brother from Don Bosco to Fr. Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

The article speaks about Don Bosco’s Constitutions, and the acts of the 3rd and 4th General Chapters. In both of these documents, there are material on the identity of lay members of the Society, and of “coadjutors”.  Then it speak about the “successors of Don Bosco”: the rectorate of Fr. Rua, Fr. Ricaldone and Fr. Rinaldi.

Continue reading “John Rasor – “Spiritual identity of the salesian brother from Don Bosco to Fr. Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “Directeur salésien, pour quelle animation?” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Rettor Maggiore adresse ses vœux pour une bonne préparation du prochain Chapitre provincial. Ayant reçu le numéro spécial, le 305, des Actes du Conseil Supérieur, il encourage à une méditation approfondie. Il exhorte à tous les efforts nécessaires pour permettre à chaque communauté de vivre intensément un ‘état d’adoration’ dans les mois à venir. Le Manuel du Directeur, récemment publié à la demande du CG21, est d’une importance capitale pour jeter les bases d’un renouveau juste de la fonction de Directeur de communauté. Continue reading “Egidio Viganò – “Directeur salésien, pour quelle animation?” in “Actes du Conseil supérieur””

Egidio Viganò – “La composante laïque de la communauté Salésienne” in “Actes du Conseil supérieur”

l y a longtemps que le Recteur Majeur voulait discuter d’un thème vital : celui du “Salésien coadjuteur”. Aujourd’hui, ce sujet nécessite une réflexion attentive et un soin particulier, dans toutes les Provinces, dans chaque maison, dans la mentalité et le cœur de chaque confrère. Les deux derniers chapitres généraux en ont discuté avec une préoccupation particulière ; et la réalité l’interpelle de manière urgente à ce sujet. Il ne s’agit pas seulement du confrère coadjuteur, mais de chacun d’eux ; de tous ensemble, de la communauté, d’une dimension de leur Société : non seulement “lui”, mais “nous”. Continue reading “Egidio Viganò – “La composante laïque de la communauté Salésienne” in “Actes du Conseil supérieur””

Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales

Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto fi­nora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo op­portuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”

Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974)” in “Salesianum”

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.

Continue reading “Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974)” in “Salesianum””

Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana”

DOCUMENTI CAPITOLARI

I. Le strutture della Congregazione Premessa generale

Capo primo. Il Capitolo Generale. Deliberazioni: 1. Distinzione tra norme e consigli – 2. Il Rettor Magnifico del PAS, membro del Capitolo Generale – 3. Tempo e modalità delle elezioni – 4. Il segreto

Capo secondo. Il Capitolo Ispettoriale. Deliberazioni: Aumento dei partecipanti

Capo terzo. Il Consiglio Superiore. Premessa –Deliberazioni:
1. Struttura generale – 2. Attribuzioni dei vari membri – 3. Circa i Consiglieri incaricati di un gruppo di Ispettorie – 4. « Atti del Consiglio Superiore », organo ufficiale della Congregazione, sua divisione.

Capo quarto. Le Ispettorie. Premessa – Deliberazioni: 1. Dimensioni delle Ispettorie – 2. Conferenze Ispettoriali – 3. Consiglio Ispettoriale – 4.  Delegati Ispettoriali – 5. Commissioni di esperti – 6. Disposizioni particolari Continue reading “Capitolo Generale XIX – “Atti del Capitolo Generale XIX” in “Atti del Consiglio superiore della società salesiana””

John Rasor – “The salesian brother’s spiritual identity” in “Journal of Salesian studies”

This study will look at how the Salesian brother’s vocation appears in official Salesian writings while Don Bosco was founding the Salesian Congregation, and at how the Congregation has theologically reflected on that vocation as part of its renewal of its Constitutions. It will then examine how this identity has been applied.

Continue reading “John Rasor – “The salesian brother’s spiritual identity” in “Journal of Salesian studies””

Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2”

El propósito de nuestro estudio es resaltar los resultados de la educación salesiana.

¿Qué significaba la educación salesiana para el desarrollo que Bolivia experimentó en los años de la llegada de los salesianos? ¿Hay elementos que nos permitan evaluar y demostrar las acciones originales? ¿Existen contribuciones significativas? ¿Quiénes fueron alcanzados por la educación salesiana y cómo se irradió en el entorno social? Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Relazioni Regionali: America, vol. 2””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il mese della festa del Beato Don Bosco suggerisce di intrattenere tutti proprio nell’intimità del cuore che sente sempre più vivo il bisogno di comunicare qualcosa di quanto don Rinaldi ha veduto ed udito da Lui e di Lui, e che adesso si ha la fortuna di avere non solo Padre e Maestro desideratissimo, ma Patrono potente in cielo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Don Ricaldone comunica alcune notizie di famiglia: gli Esercizi Spirituali si fecero dappertutto in modo edificante. Appariva chiaro che ognuno era profondamente compreso della gravità dell’ora presente e sentiva il bisogno di rafforzare il sentimento della propria responsabilità,  rinnovando fermi propositi di volere ad ogni costo mantenersi fedele nell’osservanza e degno in tutto di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

“D. Bosco, convocando nel 1877, il l ° Capitolo Generale, disse: “Il Capitolo Generale farà prendere un nuovo aspetto alla Congregazione: sarà un gran passo”. E il 5 settembre dello stesso anno, quando se ne fece l’apertura, pronunciò queste parole: “L’importanza di questo Capitolo sta in ciò: che le regole riescano pratiche, cioè che si studino i mezzi per ottenere che, in pratica, si eseguiscano uniformemente in tutte le Case”. Non trovo parole migliori per  lasciare a voi un ultimo pensiero a suggello di quanto fu detto e fatto.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Parlate del Rev.mo Rettor Maggiore durante il XV Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La lettura assidua delle Memorie biografiche fa sentire tuttora sempre più viva e palpabile questa sua eminente caratteristica, quasi per inocularla nei nostri cuori e renderli capaci dei
sacrifici che la «grave angustia e crisi finanziaria» attuale e mondiale reclama pure da  ciascuno. I Governi di tutti i Paesi ne sono preoccupati, senza trovare modo di scongiurarla;
e il Santo Padre Pio XI ha lanciato a tutti i popoli il Suo commosso Appello per la Crociata universale di pietà e di amore, onde ciascun membro della grande Famiglia di Dio faccia uso
di tutti i suoi mezzi disponibili per alleviare gli indigenti per mancanza di lavoro, e  particolarmente «l ‘immensa moltitudine dei bambini vittime le più innocenti di queste tristissime condizioni di cose; imploranti panem dum non erat qui frangeret eis e nello stesso squallore della miseria, condannati a vedere sfiorire quella gioia e quel sorriso che la loro anima ingenua cerca inconsciamente intorno a sè».

Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑