Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Senza autore – Sulle strade di Don Bosco

Dalla «Regal Torino», capitale del Regno Sabaudo e poi dell’Italia risorgimentale, si arriva al Colle Don Bosco, posto a una trentina di km, attraverso una serie di dolci colline e di ondulazioni su cui cresce la vite, mentre nelle zone pianeggianti si stendono pascoli, campi di granturco e di frumento. Una terra bella, calma, dai colori sfumati nel giro delle stagioni.

Continue reading “Senza autore – Sulle strade di Don Bosco”

Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano”

Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.

Continue reading “Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano””

Piera Paltro – Il colle Don Bosco

Il Colle don Bosco sorge su una collina che s ’incunea tra i comuni di Castelnuovo, Buttigliera e Capriglio. È compreso nella frazione Morialdo, del comune di Castelnuovo, provincia di Asti, diocesi di Torino. È situato a 259 metri sul livello del mare, ed è circondato da boschi di acacie e da vigneti che producono Freisa e Malvasia. Nella borgata dei Becchi si trova la Casetta di Don Bosco.

Continue reading “Piera Paltro – Il colle Don Bosco”

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane”

Kristu Jyoti College, built and launched on its mission of theological formation of the Salesians in the whole of India, was envisioned and realized in a fast-changing post-colonial world which was throwing up daunting challenges for the Church and consecrated life in general and for the Salesian Congregation with its professed goal of catering to the young and the needy in particular and that at a time when newly independent India was seeking to find its place in the comity of nations.

Continue reading “Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane””

Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco

l Tempio di Don Bosco, nel suo complesso, fu costruito negli anni ’60, su progetto dell’lng. Enea Ronca. Consta di due chiese sovrapposte. La chiesa inferiore, terminata nell’anno 1965,
fu subito aperta al culto. La chiesa superiore fu completata, con la posa dell’imponente statua lignea del Risorto e con i dipinti di Luigi Zonta, salesiano, solo nel 1984. Continue reading “Emilio Zeni – Il tempio di Don Bosco”

Senza autore – Il colle Don Bosco

San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845 – 1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Senza autore – Il colle Don Bosco”

Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana

Il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, in regione «Valdocco», fu al centro della vita apostolica di San Giovanni Bosco. Lo contemplò nei suoi sogni fin dal 1844, come tappa di arrivo e di consolidamento della sua opera, allora soltanto agli inizi. Il Santo udì, a proposito della chiesa che avrebbe dovuto costruire, una misteriosa voce: la «Signora», a lui fanciullo presentata come «Maestra e Guida della sua missione», gli ripeteva «Qui la mia casa, da qui la mia gloria». Continue reading “Pietro Ceresa – Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana”

Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871

Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava in quest’anno, e forse l’aspettavate anche voi, che io dovessi comparirvi avanti vestito lutto in festa, inghirlandato di fiori, quale non fui mai per lo passato, e ciò in riconoscenza al gran bene che porterà a lutto il mondo il Concilio Ecumenico, e perla definita infallibilità del Papa. Continue reading “Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864

Il Galantuomo si presenta quest’anno vestito di nuovo e paffuto che è una delizia e spera non gli verrà fatta sgarbata accoglienza. Quantunque da undici anni abbia fatto conoscenza col rispettabile pubblico, egli è non ostante tuttora timido assai e facile a spaventarsi. Se qualcuno gli venisse a fare dei visacci ei ne potrebbe impaurire e poverino! morirsene di dolore. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856

È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove vicende. Quest’anno ho tante cose gravi a raccontarvi, e di tale importanza, che mi vedo costretto a dividere la materia in alcuni capitoli. Comincerò ad accennarvi ciò che avvenne sul principio di quest’ anno per farmi strada al rimanente.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856”

Ángel Fernández Artime – “«Signes et porteurs de l’amour de Dieu pour les jeunes, spécialement les plus pauvres» (C 2). Un sexennat qui demande audace, prophétie et fidélité” in “Actes du Conseil général”

Le 8 décembre 2020, à l’occasion de la Solennité de l’Immaculée Conception, le Recteur Majeur des Salésiens a adressé une lettre à ses confrères pour présenter le programme du sexennat 2020-2026.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Signes et porteurs de l’amour de Dieu pour les jeunes, spécialement les plus pauvres» (C 2). Un sexennat qui demande audace, prophétie et fidélité” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑