Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6”

Giorgio Gozzelino esamina la tradizione letteraria salesiana dedicata a Don Bosco, evidenziando “Don Bosco con Dio” di don Eugenio Ceria come un classico intramontabile del pensiero salesiano. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 6””

Otto Wahl – “Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.

Continue reading “Otto Wahl – “Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Francis J. Moloney – “La parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

L’articolo di Francis J. Moloney esplora la centralità della Parola di Dio nel rinnovamento della Chiesa e della vita salesiana, come indicato dal Concilio Vaticano II. Continue reading “Francis J. Moloney – “La parola di Dio nella vita della Chiesa e nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – “Church and World in Don Bosco’s «Storia Ecclesiastica»” in “Don Bosco’s place in history””

Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history”

Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco.        Continue reading “Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history””

Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history”

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””

Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1”

«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».

Continue reading “María Esther Posada – “Diventare oranti: itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1””

Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5”

La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””

Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – “Meditazione: momento forte di dialogo interiore” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Joseph K. Ishikawa,Jozef Heriban,Miguel Rodriguez,Zaccaria Mattam – “Parola di Dio e Pastorale Salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Tante volte ci viene posta, da persone che avvicinano la figura spirituale di Don Bosco attraverso la missione di noi suoi figli, una domanda: dove sta il segreto dello stretto legame tra Don Bosco e i giovani? La risposta è semplice: il legame risiede nella fedeltà che il nostro Padre ha avuto al progetto che Dio gli aveva preparato. Continue reading “Joseph K. Ishikawa,Jozef Heriban,Miguel Rodriguez,Zaccaria Mattam – “Parola di Dio e Pastorale Salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑