«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».
«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».
La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””
Apre questo numero un breve contributo sulla meditazione nelle Costituzioni delle FMA, integrativo del discorso fatto precedentemente. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – “Meditazione: momento forte di dialogo interiore” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””
Tante volte ci viene posta, da persone che avvicinano la figura spirituale di Don Bosco attraverso la missione di noi suoi figli, una domanda: dove sta il segreto dello stretto legame tra Don Bosco e i giovani? La risposta è semplice: il legame risiede nella fedeltà che il nostro Padre ha avuto al progetto che Dio gli aveva preparato. Continue reading “Joseph K. Ishikawa,Jozef Heriban,Miguel Rodriguez,Zaccaria Mattam – “Parola di Dio e Pastorale Salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1956.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1956”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1955”
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero nell’anno 1954. Inoltre, nell’ultima pagina viene segnalata la distribuzione dei salesiani e dei novizi in base alla lingua parlata nei vari paesi del mondo.
Periodo di riferimento: 1954
Statistiche salesiane-1954.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il presente documento riporta una statistica del personale Salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1953.
Periodo di riferimento: 1952 – 1953
Statistiche salesiane-1953.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il presente documento riporta una statistica del personale salesiano, presente nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1952.
Periodo di riferimento: 1952
Statistiche salesiane-1952.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il presente documento riporta una statistica, suddivisa per nazione, delle opere compiute dai Salesiani, come case, beneficenza ecc., nell’anno 1951.
Periodo di riferimento: 1951
Statistica per nazioni-1951.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Questo profilo storico disegna la figura di un santo della Chiesa, don Bosco, ma non è un’agiografia. Nella luce del Santo esso vede l’uomo della storia, e vuol delinearlo coi tratti che, nella vita che egli visse, danno meglio l’idea della grandezza e della bontà di lui; affinché dalla concretezza della realtà scaturisca la persuasione, quasi la sensazione, che nell’uomo straordinario della storia vi è qualche cosa di trascendente, che non può essere se non la santità personale e il segno della mano di Dio. Continue reading “Alberto Caviglia – «Don Bosco». Profilo storico”
Le phénomène religieux au Zaïre a fait l’objet d’un certain nombre d’études historiques. Un grand nombre d’entre elles cherchent à connaître l’affrontement entre société et conceptions traditionnelles d’une part et religions étrangères d’autre part. Ainsi des phénomènes comme le Kimbanguisme, le Kitawala, la Jamaa et d’autres mouvements semblables sont assez bien connus.
Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”
Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente indagato, vale a dire la reale consistenza e portata storica dell’azione di don Bosco negli anni 1858-1878 in seno alla politica ecclesiastica del regno di Sardegna prima, e del regno d’Italia dopo.
Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, essendo laureata in Teologia con la tesi sull’esegesi biblica dei Padri si cura di aiutare le consorelle a crescere nella conoscenza della Bibbia, rilanciando la loro formazione a partire dalla Parola di Dio. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – “Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 6””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.