Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore condivide le reazioni positive ricevute in seguito alla sua precedente lettera sulla “crisi delle vocazioni oggi”. Tra le molte risposte, cita un giovane confratello che esprime gratitudine per la profonda comprensione dei problemi giovanili e per l’ottimismo trasmesso. Continue reading “Luigi Ricceri – “Esperienza del “secondo noviziato” nell ‘America Latina” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’articolo presenta una lettera scritta dal Rettor Maggiore, riflettendo sul periodo di celebrazioni e eventi significativi per la famiglia salesiana. Viene espressa gratitudine per l’affetto ricevuto e si sottolinea l’importanza del sostegno reciproco all’interno della congregazione. Il leader riafferma il suo impegno a servire la comunità e invita i membri a unirsi nell’adorazione e nella collaborazione per il bene della Chiesa e di Cristo Gesù. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento presenta una comunicazione indirizzata ai confratelli, annunciando l’inizio della preparazione al Capitolo Generale Speciale della Congregazione salesiana. Si sottolinea l’importanza delle indicazioni della Santa Sede e degli insegnamenti della Chiesa, come la Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium” e il Decreto “Perfectae Caritatis”. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento riassume una comunicazione rivolta ai confratelli e figliuoli sulla rilevanza del prossimo Capitolo Generale Speciale della Congregazione Salesiana. Si sottolinea l’eccezionalità e l’importanza di questo evento storico, essenziale per il futuro della Congregazione stessa e il suo impatto sulla Chiesa e sul mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il giorno 13 del prossimo maggio ricorre il Giubileo Episcopale del Santo Padre Pio XII. I cattolici di tutto il mondo si preparano con slancio a dimostrare, in quella ricorrenza, la loro devozione verso il Vicario di Gesù Cristo e l’attaccamento loro incondizionato alla Santa Sede. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935 in “Ricerche storiche salesiane”

After providing a brief history of the American towns of Ybor and Tampa and of the local church communities at the end of the nineteenth and the beginning of the twentieth centuries, making use of a great deal of documentation, especially letters, the author describes the pastoral experience of the Salesians in the three parishes assigned to them in 1926, in which there was a considerable number of Italian immigrants. Continue reading “Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935 in “Ricerche storiche salesiane””

Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in “Atti del Consiglio generale”

Il testo presenta un’esplorazione del concetto di misericordia divina attraverso citazioni e riflessioni di figure religiose come Sant’Agostino, il cardinale Walter Kasper e Papa Francesco. Si sottolinea che riconoscere la misericordia di Dio è fondamentale per lodarlo e che la Chiesa cattolica, guidata da Papa Francesco, ha proclamato un Giubileo Straordinario della Misericordia come un momento propizio per testimoniare la misericordia divina. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare in “Atti del Consiglio generale””

Stanisław Wilk – Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1921 il card. Adolf Bertram, ordinario di Breslavia, creò la Delegazione Episcopale in quella parte del territorio dell’Alta Slesia che dopo il plebiscito era toccata alla Polonia.

Continue reading “Stanisław Wilk – Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’Unità d’Italia in “Ricerche storiche salesiane”

Il reperimento e la pubblicazione di varie lettere nel secondo e terzo volume dell’Epistolario di don Bosco pone l’A. in condizione di studiare il carteggio “politico” del santo con Pio IX per il decennio successivo all’unità d’Italia (1862-1872), dopo che aveva già avuto modo di dedicare la sua attenzione all’analogo carteggio per gli anni di immediata preparazione alla stessa unità nazionale (1858-1861).

Continue reading “Francesco Motto – Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX nel decennio dopo l’Unità d’Italia in “Ricerche storiche salesiane””

Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.

Continue reading “Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in “Ricerche storiche salesiane”

«A Dio profondamente grata / della sua conversione alla fede romana / per tema che il popolo di Roma / dall’ignoranza e dalla licenza traviato / perdesse la fede / a scopo d’istruzione e di sollazzo / Francesca C. Clemson anglosassone / quest’aula innalzò / MCMVIII». L’epigrafe non è più visibile al pubblico, ma indicava quella che oggi è la sala cinematografica Greenwich a Roma-Testaccio, della cui ideazione, progettazione e costruzione l’autrice ricostruisce la storia.

Continue reading “Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale”

Il relatore, presumibilmente un membro della Congregazione Salesiana, comunica ai suoi confratelli i recenti sviluppi significativi all’interno della comunità. Durante i tre mesi successivi alla sua ultima comunicazione, ci sono stati diversi eventi di rilievo, tra cui i lavori del Consiglio Generale e la celebrazione del Congresso Internazionale sul “Sistema Preventivo e Diritti Umani”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13). Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana in “Atti del Consiglio generale””

Michael Mendl – Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera in march 1903 in “Ricerche storiche salesiane”

Fr. Paolo Albera concluded his extraordinary visitation of the Americas (September 1900 to March 1903) by spending ten days with the Salesian community in New York, which had been founded barely four years earlier (November 1898). His visit crowned the difficult beginnings of the Salesian mission among the Italian immigrants of the great city and gave the mission an important impulse for expansion and growth. Continue reading “Michael Mendl – Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera in march 1903 in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le religiose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑