Il centenario della morte di don Rua ha dato occasione per approfondire la conoscenza della sua figura e della sua azione nella storia.
Il centenario della morte di don Rua ha dato occasione per approfondire la conoscenza della sua figura e della sua azione nella storia.
Il documento esprime preoccupazione per la confusione e la commercializzazione della sessualità umana nella società moderna, con un’eccessiva enfasi sul sesso e la pornografia. Nonostante ciò, si sottolinea l’importanza della castità come virtù fondamentale, anche se screditata e derisa. Continue reading “Luigi Ricceri – “Vivere oggi la castità consacrata” in “Atti del Capitolo Superiore””
La Lettera Circolare invita i salesiani a riflettere sulla responsabilità politica alla luce degli insegnamenti di Don Bosco. Dopo un periodo di preghiera e meditazione, il mittente ritiene fondamentale affrontare questo argomento complesso e attuale, coinvolgendo i destinatari nell’approfondimento della propria identità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Rettor Maggiore esprime profonda gratitudine per il sostegno e gli auguri ricevuti in occasione del suo Giubileo Sacerdotale da parte dei confratelli e dei membri della Famiglia Salesiana. Apprezza le preghiere offerte per le sue intenzioni e si sente confortato dalle promesse di fedeltà a Don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il documento illustra il tema dell’ottimismo affrontato dall’autore in una lettera ai confratelli e ai figli della Famiglia Salesiana. Il Rettor Maggiore riflette sull’importanza dell’ottimismo, collegandolo alla speranza e alla gioia, soprattutto in tempi di sfide e turbamenti. Egli distingue tra pessimismo individuale e la necessità di affrontare le sfide collettive con serenità e pacatezza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo del 1975 celebra sia l’Anno Santo sia il centenario delle missioni salesiane. Si invita alla partecipazione attiva nel vivere lo spirito di conversione del Giubileo e nell’invito alla riconciliazione. Si ricorda il 11 novembre 1875 come il giorno in cui la Congregazione Salesiana ha iniziato la sua missione inviando i primi missionari in America, coincidendo con l’approvazione delle Costituzioni. Continue reading “Luigi Ricceri – “Nel centenario delle missioni salesiane” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il progetto fondamentale di don Bosco era “religioso”: “salvare le anime”. Di fronte però ai giovani concreti di cui ci si occupava poco o nulla, il suo cuore di prete, pieno di sollecitudine per i loro bisogni quotidiani, “ha reagito” con interventi nell’ambito sociale e persino politico.
Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.
“Il 9 giugno di quest’anno ricorreva l’80° anniversario della consacrazione del tempio eretto dal nostro santo Fondatore e Padre in Valdocco, a onore di Colei che gli fu costantemente Madre, Guida e Aiuto. Sarebbe bastata anche solo questa cara ricorrenza a offrirmi occasione propizia per intrattenermi con voi sul dolcissimo argomento della Madonna di Don Bosco. Ma si aggiungono altri motivi, suggeriti dai tempi difficili che attraversiamo: tempi così pieni di pericoli per la Chiesa Cattolica, pei suoi figli, per le sue famiglie religiose, pei suoi Vescovi e Sacerdoti, e in particolare pel suo Capo visibile, da far sì che l’80° anniversario del Santuario di Valdocco possa considerarsi veramente provvidenziale per rianimare in noi la divozione a Maria SS. Ausiliatrice.
La lettera del Rettor Maggiore del 1° aprile 1959 si concentra sulla presentazione del Tempio di San Giovanni Bosco a Roma e sulla sua importanza per la comunità salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Don Ricaldone comunica, con un po’ di ritardo una disposizione dell’Em. mo Card. Giovanni Mercati, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa. Egli, il 1° novembre 1942, inviava per incarico del S. Padre, una lettera agli Ecc.mi e Rev.mi Ordinari d’Italia per il censimento degli Archivi e delle Biblioteche ecclesiastiche. Quando, nel dicembre del 1937, inviò alle Case la Circolare che trattava ampiamente l’argomento delle Biblioteche, avrebbe voluto completarla quasi subito con un’altra sugli Archivi. Infatti, dopo aver consultato alcuni esperti e radunato il materiale necessario, fece la stesura di detta circolare. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
La festa di Maria Santissima Ausiliatrice, celebrata dovunque quest’anno con particolare devozione, avrà attirato su ciascuno e sulle opere benedizioni copiose. Da tempo si ricevono dolci insistenze di devoti, che vorrebbero veder estesa alla Chiesa universale la Festa di Maria, Aiuto dei Cristiani, che già si celebra in molte regioni e diocesi.
El 18 de julio de 1936, una parte del Ejército español, se alzó en armas contra la República establecida en España desde el 14 de abril de 1931, pero este alzamiento no triunfó en todo el territorio nacional.
La consecuencia inmediata fue el inicio de una guerra que, a lo largo de tres años (1936-1939), enfrentó a dos bandos militares con fuerte y amplio apoyo civil: el republicano o «rojo» y el franquista o «nacional».
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.