Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.
Il presente studio si focalizza sul periodo compreso tra il 1898 e il 1918, durante il quale i salesiani si stabilirono in Polonia.
Il presente testo è un resoconto dettagliato dell’esperienza di un giovane sacerdote presso un centro giovanile cattolico operaio (KAJ) nella città di Graz durante gli anni ’60 e ’70.
Questo articolo esplora le esperienze di quattro donne volontarie salesiane impegnate in diversi settori professionali.
L’estratto fornito discute la preoccupazione per la giustizia sociale in America Latina e la varietà di posizioni tra i cristiani della regione.
In questo documento, un ispettore salesiano della Francia-sud riflette sulla sfida della giustizia nella congregazione salesiana.
Il brano fornisce una panoramica dei documenti ecclesiastici recenti che affrontano l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia nella società contemporanea.
L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.
Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.
L’estratto discute il ruolo e lo statuto canonico dell’Unione dei Cooperatori Salesiani nel contesto della Chiesa cattolica, esaminando la sua posizione in relazione al Codice di Diritto Canonico del 1917 e al Concilio Vaticano II.
Questo articolo prende spunto da uno studio recente sull’evoluzione della religione nella società contemporanea, concentrandosi sul capitolo intitolato “La trasfunzionalizzazione come alternativa alla secolarizzazione”.
L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono.
Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.
L’articolo costituzionale della Famiglia Salesiana presenta una comunità radicata nei principi dell’amicizia evangelica e della missione apostolica, ispirata dal patrimonio spirituale di San Giovanni Bosco.
Au moment où je vous écris, le document du CG24 a été remis à toutes les provinces. A la première communication, réalisée par nos organes de presse durant son déroulement, a suivi la transmission et le témoignage personnel de la part de ceux qui y avaient participé. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’exhortation apostolique sur la vie consacrée stimule notre marche post-concillaire” in “Actes du Conseil général””
Ce numero des Actes vous donne l’abondant matériel élaboré par le CG24. Sont ainsi promulguées, selon les Constitutions (art. 148), les délibérations contenues dans deux documents: un document plus ample qui concerne la communion et le partage de l’esprit et de la mission de Don Bosco de la part des salésiens et des laïcs, Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salésiens et laïcs: Communion et partage dans l’esprit et la mission de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.