L’estratto fornito costituisce l’introduzione a uno studio critico sulla rivista “Bulletin Salésien” durante il rettorato di Michele Rua.
L’estratto fornito costituisce l’introduzione a uno studio critico sulla rivista “Bulletin Salésien” durante il rettorato di Michele Rua.
«Calle, Señor, tus alabanzas quien no considere tus misericordias». Esta es una afirmación contundente de san Agustín invitando a hacer silencio y no alabar a Dios si al mismo tiempo no contemplamos su misericordia. Con un lenguaje de ahora es el teólogo y cardenal Walter Kasper quien escribe: «Si no somos capaces de anunciar de forma nueva el mensaje de la misericordia divina a las personas que padecen aflicción corporal y espiritual, deberíamos callar sobre Dios». Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Misericordiosos como el Padre. Lectura salesiana del Año Jubilar”in “Actas del Consejo general””
O texto aborda o Jubileu Extraordinário da Misericórdia proclamado pelo Papa Francisco como um período especial para a Igreja refletir e testemunhar a misericórdia divina. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Misericordiosos como o pai. Leitura salesiana do Ano Jubilar” in “Atos do conselho geral””
Il testo presenta un riassunto conciso e informativo del testo fornito riguardante la Società salesiana.Quest’ultima si impegna a sostenere la gioventù povera e abbandonata attraverso una vasta gamma di servizi educativi, ricreativi e di assistenza sociale. Continue reading “Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana”
Elenco generale dei membri della Società di s. Francesco di Sales e degli iscritti nelle varie case (oratori, convitti, collegi).
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales. Anno 1874”
Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l’immagine di don Bosco si è sviluppata nel periodo 1879-1934. Partiamo da una breve evocazione storica circa il modo in cui il nome di don Bosco si è diffuso nel Belgio. Successivamente esamineremo come si è sviluppata nella stampa la presentazione di don Bosco.
È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse, senza don Bosco, certamente non avremmo un don Rua così come ce l’ha trasmesso la storia. Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e Don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Con il nostro articolo vorremmo contribuire alla riscoperta di un elemento originale dell’esperienza professionale di Don Bosco.
Elenco generale dei membri della Società di s. Francesco di Sales e degli iscritti nelle varie case salesiane (oratori, convitti, collegi).
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di S. Francesco di Sales. Anno 1872”
Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.
Nel leggere queste Circolari, parrà di udire la viva voce di D. Bosco e di D. Rua, anche a coloro che la mano della Divina Provvidenza avesse condotti nelle più remote regioni.
L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio carisma con la necessità di rispettare i differenti assetti politici nei quali erano presenti, documentando come la missione educativa non abbia mai mancato di lealtà verso gli Stati che la ospitavano o verso quelli nei quali intendeva espandersi. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Mi è sommamente gradevole lo zelo di varie pie persone di far ristampare quella parte del mio opuscoletto “L’educazione moderna” che tratta della carità del venerando D. Bosco.
Questo testo descrive la risonanza della beatificazione e della canonizzazione di don Bosco nei media tedeschi e tra coloro che non erano direttamente legati alla Congregazione salesiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.