L’autore esamina l’evoluzione delle scuole professionali salesiane, evidenziando che il termine stesso “scuole professionali” è stato adottato dopo la morte di Don Bosco. Inizialmente, si preferiva parlare di “artisti” e “artigiani” e di “officine” o “laboratori”. Il documento principale su questo argomento, elaborato nei Capitoli generali del 1883 e del 1886, trattava dell’indirizzo da dare alla classe operaia nelle Case Salesiane e dei mezzi per sviluppare le vocazioni. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco e le scuole professionali (1870-1887)” in “Don Bosco nella storia””