Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Pietro Ricaldone riflette sull’importanza di coltivare e formare le vocazioni all’interno della Congregazione Salesiana. In un periodo dell’anno cruciale per la fioritura delle vocazioni, invita i confratelli a essere vigilanti e operosi nella ricerca di giovani con una vera vocazione sacerdotale o religiosa, sottolineando che non basta ammirare Don Bosco, ma è fondamentale seguire il suo esempio di dedizione al discernimento e alla formazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Renato Ziggiotti vuole condividere le altre riflessioni maturate a seguito del viaggio in Argentina e, in particolare, del Convegno dei Direttori d’Argentina, avvenuto nei giorni 30 e 31 luglio del 1956. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone esprime la sua gratitudine e il suo affetto verso i confratelli e le consorelle, sottolineando l’importanza dell’unità e della fedeltà allo spirito del fondatore, San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Il Rettore Maggiore pel XIII Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

INDICE

  • Le vostre lettere e la mia risposta
  • La data del XIII Capitolo Generale e la vostra partecipazione 
  • La sua importanza per la elezione dei sei membri e per i temi da trattare

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Rettore Maggiore pel XIII Capitolo Generale” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Francesco Motto,Silvano Sarti – “Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicembre 1859 – praticamente alla vigilia dell’unità d’Italia (marzo 1861) – non sono ignoti all’opinione pubblica italiana, ma probabilmente non è molto conosciuta la diffusione che l’Opera salesiana ha avuto nei 150 anni della sua presenza sull’attuale territorio nazionale. Altrettanto si può forse dire della risposta vocazionale che generazioni di giovani Italiani hanno dato alla società salesiana, vuoi per un servizio educativo in patria, vuoi per consacrarsi alla stessa missione all’estero. Eppure i numeri parlano da sé: 386 case entro i confini nazionali, frequentate in vario modo da qualche milione di ragazzi, e 17.538 salesiani italiani (operanti in Italia o in un centinaio di Paesi dei cinque continenti)1. Tutto ciò senza contare gli adulti raggiunti tramite l’azione pastorale delle parrocchie e l’attività editoriale che pure conta un secolo e mezzo di vita. Le rapide informazioni statistiche, che qui si presentano, intendono semplicemente contribuire a colmare questo duplice vuoto di conoscenza a servizio di tutti, compresi gli studiosi di storia civile e di storia religiosa.

Continue reading “Francesco Motto,Silvano Sarti – “Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Francesco Motto,Guglielmo Malizia – “L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi ” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.

Continue reading “Francesco Motto,Guglielmo Malizia – “L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi ” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in data 17 marzo 1970).

Continue reading “Autore non indicato – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)

Non riesco a pensare a don Quadrio come un sacerdote “generico” anche se santo, senza altre specificazioni. Fu un salesiano sacerdote e quindi un sacerdote salesiano.

Continue reading “Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)”

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Dans ce message, un responsable religieux exprime sa gratitude pour les vœux reçus lors de sa fête et souligne l’importance des célébrations du 150e anniversaire pour la Congrégation. Il remercie également ceux qui ont répondu généreusement à l’appel en faveur des victimes de la faim pendant le Carême. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del venerabile Giuseppe Quadrio

Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al sacerdozio ad ascoltare il grido di tanti uomini e donne, soprattutto di giovani, che chiedono, come fece un gruppo di greci all’apostolo Filippo: “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21). Egli commento spesso questa pericope evangelica: “Sembra che tutti, sotto la crosta degli interessi, abbiano una grande sete di Gesù, e stiano sempre aspettando qualcuno che glielo faccia vedere: Volumus lesum videre” (n. 22). “Gli uomini che vi avvicinano o che vi fuggono, sono tutti indistintamente affamati di bontà, di comprensione, di solidarietà, di amore: muoiono del bisogno di Cristo, senza saperlo. A ciascuno di voi essi rivolgono una preghiera disperata: Volumus lesum videre!” (n. 26).

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del venerabile Giuseppe Quadrio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑