Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
The passage introduces two types of historical reconstruction linked to the figure of Don Bosco: the religious outlook and spirituality. The religious outlook refers to the way Don Bosco perceived his relationship with God and developed a personal approach to action and involvement in history. Spirituality concerns the specific way in which he conceived Christian perfection and sought to realise it. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality”
Le texte aborde la nomination de Saint François de Sales en tant que Titulaire et Patron de la Province de Lyon à partir du 29 juin 1989. Continue reading “Autori Vari – Saint François de Sales”
Il testo comprende l’insieme delle meditazioni dello stesso S. Francesco di Sales tratte dall’opera “Vita Divota”. Continue reading “S. Francesco di Sales – Esercizi spirituali di S. Francesco di Sales”
Il testo discute la base del libro, che è incentrato su due occasioni legate a San Francesco di Sales: l’occasione prossima è il IV centenario della sua nascita, mentre l’occasione remota è data dalla rilevanza attuale della spiritualità di San Francesco. Continue reading “S. Francesco di Sales – Lettere ai laici”
L’opera racconta la storia di un umile coadiutore salesiano di nome Ugetti, che lavorava a Betlemme nel periodo compreso tra il 1935 e il 1954. Durante questo periodo, egli produceva del pane squisito e lo vendeva con carità e battute originali ai compratori, diventando noto come “il cieco delle vocazioni” a causa della sua cecità. La sua vita è segnata da gravi sofferenze, sia a causa della cecità che dell’immobilità causata da un’artrite deformante. Continue reading “Adolfo L’Arco – Il fornaio di Betlemme”
L’ultimo capitolo della raccolta degli Atti della XV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana è stato scritto dal Rettor Maggiore D. Egidio Viganò. Continue reading “D. Egidio Viganò – “La dottrina sociale della chiesa strumento necessario per l’educazione alla fede” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Il seguente elaborato propone una lettura del libro edito nel 1946 da Don Eugenio Ceria, il quale cerca di ricostruire il volto spirituale di Don Bosco andando oltre la sua bibliografia.
Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – Don Bosco con Dio. Ritratto di un Santo.”
Amare è la prima e l’ultima parola del « sistema » educativo di Don Bosco. « La pratica di questo sistema è tutta appoggiata sopra le parole di S. Paolo che dice: … La carità è benigna e paziente; soffre tutto, ma spera tutto e sostiene qualunque disturbo». «Ognuno procuri di
farsi amare se vuol farsi temere» . È « il supremo principio del metodo », secondo Don Bosco.
Amore, carità, è, anzitutto, « consacrazione » soprannaturale dell’educatore alla propria « missione ». « Il Direttore pertanto deve essere tutto consacrato ai suoi educandi ».
Ed è, insieme, « amorevolezza », presenza paterna e fraterna, affettuosa, comprensiva, costruttiva degli educatori tra gli allievi. « Il Sistema Preventivo… consiste nel far conoscere le prescrizioni e i regolamenti di un Istituto e poi sorvegliare in guisa, che gli allievi abbiano sempre sopra di loro l’occhio vigile del Direttore , o degli assistenti, che come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evento, diano consigli ed amorevolmente correggano ».
Continue reading “Pietro Braido – Un nuovo “stile” educativo: Il metodo preventivo di Don Bosco”
Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.
Si riporta la lista dei partecipanti alla XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana.
Si riporta la lista dei partecipanti al XXII colloquio internazionale sulla vita salesiana tenutosi a Cracovia tra il 25 e il 30 agosto 2001.
Ci fermiamo qui in questa nota sui cambiamenti della spiritualità salesiana verificatisi in questo XX secolo sotto la spinta di fattori socio-culturali, fra i quali vedo imporsi un immaginario dell’espansione collettiva e individuale.
Il tema che qui affronteremo è quello del rapporto che intercorre tra morale e spiritualità salesiana oggi.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.