Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.
Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.
L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari.
La prima impressione di fronte a questo tema è quella di dover penetrare in una foresta vergine: non c’è praticamente nulla pubblicato a questo riguardo, né a proposito delle fonti né studi specializzati, eccetto una tesi di licenza in Teologia Spirituale di Fabiano Gheller. Continue reading “José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
In questo numero monografico non vengono presentati libri nuovi particolarmente significativi per approfondire qualche aspetto della formazione professionale odierna, ma vengono date delle indicazioni utili per chi desidera reperire informazioni e documenti su tematiche legate al contributo che D. Bosco ha dato per la preparazione di molti giovani al mondo del lavoro, (quindi ad un certo tipo di formazione professionale di allora), e per una presa di coscienza sempre maggiore sulla dignità del lavoro umano. Continue reading “Natale Zanni – “Segnalazioni Bibliografiche” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””
The present study aims at sketching the history of the first 20 years of the Salesian Orphanage of Macao (the “Orfanato”), focusing mainly on three problem areas of the first Salesian settlement in China: 1. the charismatic urge that brought the Salesians to Macao; 2. the first painful impact with reality; 3. the role played by the Orfanato in the overall strategy of Salesian expansion.
Quale rapporto, che non sia puramente cronologico, esiste tra gli itinerari intrapresi dalla Congregazione salesiana durante il rettorato di don Rua, e lo scenario storico del momento? Fino a che punto l’opera di don Rua ha risentito e in certo modo riflesso una congiuntura storica che non era più quella in cui aveva preso forma la Congregazione salesiana, e neppure, per vari aspetti, quella su cui aveva lasciato la sua impronta il suo carismatico fondatore? Continue reading “Francesco Traniello – “L’epoca di don Rua: lineamenti di uno scenario storico” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Questa prefazione introduce gli “atti” del convegno salesiano, un’iniziativa continuativa che mira a rafforzare la comprensione e la fedeltà al carisma salesiano attraverso la storia della congregazione e della famiglia salesiana.
Intorno al primo successore di don Bosco, soprattutto in vista del centenario della sua morte, sono stati elaborati e offerti all’attenzione della comunità salesiana, intesa nell’accezione più ampia possibile del temine, studi, ricerche, biografie e saggi anche molto approfonditi e dettagliati. Continue reading “Rosario Maiorano – “Don Rua e i cooperatori salesiani” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
In questo scritto, Giovanni Bosco ripercorre la storia degli Oratori fondati a Torino e ricorda i festeggiamenti per la posa della pietra angolare della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1866”
In questo saluto iniziale, don Adriano Bregolin ringrazia tutti i partecipanti al congresso e sottolinea l’importanza della riscoperta storica della figura di don Rua. Continue reading “Adriano Bregolin – “Saluto inaugurale” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. What is presented here is a collection of 238 letters that Don Rua sent to the confreres of the English Province in the twenty years of his Rectorate. Continue reading “Michele Rua – Letteres to the confreres of the english province (1887-1909).”
O encontro deste ano teve como temática a Percepção da imagem de Dom Bosco fora da obra salesiana entre 1879 e 1965.
Mi sono perciò interrogata sulla percezione della figura di don Bosco in una parrocchia tenuta da sacerdoti diocesani e in una diocesi del Mali (Africa Ovest).
The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the out-going Provincial of China, the Servant of God, Fr. Carlo Braga, and with the first Salesian presence in a school that was established by an U.S.A. military chaplain.
Don Bosco had the idea of sending missionaries to India after his visits to Pope Pius IX in 1876 and 1877, with the intention of taking up the Vicariate Apostolic of Mangalore. However, the urgent and constant demands for personnel from South America forced him to postpone his plans for India. Years later, in 1883-1884, Mgr. Paul-François-Marie Goethals, Vicar Apostolic of Calcutta, on the recommendation of the Baroness de Monin from Belgium, invited Don Bosco to establish an orphanage in Giridih, southern Bihar, but the lack of personnel prevented Don Bosco from accepting this attractive proposal.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.