Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo descrive un incontro con Papa Benedetto prima del Capitolo Generale CG26 nel 2008, durante il quale è stato presentato il “Progetto Europa”. Questo progetto, approvato dal CG26, impegna l’intera Congregazione Salesiana a rilanciare il carisma salesiano in Europa attraverso un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei membri e delle comunità. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo inizia con una citazione da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si'”, sottolineando l’importanza di affrontare la realtà attuale con uno sguardo critico e senza ripetere messaggi vuoti. Si suggerisce che questa prospettiva sia essenziale anche per la Congregazione mentre analizza la sua missione in Europa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Martín Lasarte – “Paolo un Missionario del Progetto di Dio per l’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

l testo menziona la passione apostolica di Paolo proveniente dall’Asia e la sua adesione alla fede da parte di una delle prime comunità cristiane europee. Questi elementi sono utilizzati come stimolo per esplorare alcuni aspetti della spiritualità missionaria. Continue reading “Martín Lasarte – “Paolo un Missionario del Progetto di Dio per l’Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Il testo tratta del ruolo e della necessità del Progetto Europa nel contesto salesiano, come indicato nel Capitolo Generale 26°. Il Capitolo sottolinea la sfida della presenza salesiana in Europa, dove si è verificato un declino delle vocazioni e una riduzione delle attività salesiane. Continue reading “Francesco Cereda – “Motivazioni e Impegni del Progetto Europa” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””

Alfred Maravilla – “La Strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”

Nel testo è presente l’elenco di una serie di comportamenti da seguire per poter contribuire alla rivitalizzazione del Carisma Salesiano in Europa.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

A. Maravilla, “La Strada da Percorrere” in “Missionari Salesiani in Europa: Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”, Editrice SDB, Roma 2016, 37-40.

Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità Missionaria del gennaio 1976, presso la Casa Generalizia, ha riunito 120 partecipanti, tra cui vescovi missionari, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e rappresentanti di Congregazioni religiose femminili legate alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Autore non indicato – “Panel su «Alcuni rami missionari della famiglia salesiana»” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Il panel descrive la storia della spiritualità cattolica concentrandosi sulla molteplicità dei carismi, o doni speciali di Dio alla Chiesa nel corso del tempo. Si distinguono due categorie di carismi: quelli transitori legati alle esigenze storiche specifiche e quelli permanenti, come il carisma salesiano. Continue reading “Autore non indicato – “Panel su «Alcuni rami missionari della famiglia salesiana»” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Bernardo Tohil – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’opera missionaria dei Salesiani di Don Bosco ha abbracciato diverse realtà geografiche nel corso degli anni. I Salesiani di Don Bosco hanno lasciato un’impronta significativa in diverse parti del mondo attraverso la loro opera missionaria. Continue reading “Bernardo Tohil – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario europeo di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Gianna Martinelli – “‘Il sigillo dello Spirito Santo’ nell’Istituto delle volontarie di Don Bosco” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo esprime la difficoltà di trovare parole adeguate per esprimere la presenza dello Spirito Santo nella realtà dell’Istituto e delle Volontarie di Don Bosco. Tuttavia, l’autrice sottolinea che la presenza dello Spirito Santo è una certezza e una sicurezza, e che questa presenza si manifesta dando vita, agendo, guidando e dando forza.

Continue reading “Gianna Martinelli – “‘Il sigillo dello Spirito Santo’ nell’Istituto delle volontarie di Don Bosco” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pierre Pican – “Riscoprire la presenza dello Spirito Santo nel carisma salesiano” in “”Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo descrive cinque caratteristiche del carisma salesiano vissuto da un confratello vescovo: Il carisma salesiano, promuove la libertà spirituale e la reciprocità responsabile nella relazione educativa, nell’approfondimento della fede e nel dialogo interpersonale, mette in luce la dimensione vocazionale di ogni persona, si manifesta nella comunione fraterna e richiede forme costantemente rinnovate di alleanza con i giovani ed enfatizza l’avventura missionaria e l’esperienza apostolica con i giovani. Continue reading “Pierre Pican – “Riscoprire la presenza dello Spirito Santo nel carisma salesiano” in “”Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Pietro Braido – Ludwig Auer, artefice di una pedagogia viva

L’ edifìcio dell’educazione non si eleva soltanto in forza di piani e progetti, ma è opera soprattutto di apostoli e realizzatori. Ogni grande costruttore, tuttavia, non può prescindere
dalle idee e dai piani. Educatore ideale è chi sa fondere più intimamente la luminosità e la chiarezza degli obiettivi con la praticità e la concretezza delle realizzazioni.

Continue reading “Pietro Braido – Ludwig Auer, artefice di una pedagogia viva”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑