Arthur Lenti – “John Bosco’s formative years in historical context ” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 1”

The series of volumes discussed here offers a comprehensive exploration of the life of St. John Bosco, contextualized within the significant events that shaped both the Western Church and the Western World during the transition into modern times. Continue reading “Arthur Lenti – “John Bosco’s formative years in historical context ” in “Don Bosco: history and spirit, vol. 1””

Roberto Giannatelli – Il rinnovamento della catechesi in Italia

Il testo descrive il processo di rinnovamento dei catechismi nei paesi cattolici durante gli ultimi vent’anni. Molti paesi, tra cui Francia, Germania, Austria e Canada, hanno rinnovato i loro catechismi più volte, influenzati da movimenti interni alla Chiesa e dai cambiamenti nel mondo moderno. Continue reading “Roberto Giannatelli – Il rinnovamento della catechesi in Italia”

Amadeo Burdeus – 4026. Jaime Ortiz Alzueta, coadjutor salesiano y mártir de Cristo

El texto habla sobre la admiración y respeto hacia un alumno llamado Jaime Ortiz, quien fue asistente de novicios en un noviciado. Aunque el autor lo considera inicialmente como un “sacafaltas” sin misericordia, destaca las cualidades angelicales de Jaime: sonriente, humilde, trabajador, bondadoso y alegre. Continue reading “Amadeo Burdeus – 4026. Jaime Ortiz Alzueta, coadjutor salesiano y mártir de Cristo”

Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà

Il testo descrive l’esperienza personale con Don Della Torre, inizialmente presentato come un taumaturgo con fama di santità, ma successivamente rivelatosi un uomo più reale e umano. L’autore riflette sulla sua scoperta leggendo la “Lettera a Thomas Hall”, un libro in cui Don Della Torre esplora la sua vita e le sue convinzioni. Continue reading “Autori Vari – Don Della Torre con i giovani in difficoltà”

Emiliano Monacorda – Elogio Fúnebre en los solemnes funerales de trigésima celebrados el 1 Marzo 1888

El texto habla sobre la obra de Dios y la diversidad de experiencias en la vida, algunas de las cuales son olvidadas mientras otras dejan un impacto duradero. Se destaca la importancia de la virtud y cómo, a pesar de la brevedad de la vida, la virtud perdura y encuentra su recompensa en la inmortalidad. Continue reading “Emiliano Monacorda – Elogio Fúnebre en los solemnes funerales de trigésima celebrados el 1 Marzo 1888”

Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)

Il testo descrive la valutazione di una parte di un lavoro, con particolare attenzione alla prefazione dello studioso Joaquim Carlos Nobre e alle dichiarazioni dell’autore riguardo al suo lavoro. Il contesto del lavoro riguarda l’esperienza di un missionario salesiano nella valle del Rio Negro, in un clima equatoriale difficile. Continue reading “Antonio Giacone – Trentacinque anni fra le tribù del Rio Uaupés (Amazzonia-Brasile)”

Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano

Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”

Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1

Il testo menziona la pubblicazione di una relazione su “Cultura, educazione e sport nella prospettiva della promozione umana e dell’evangelizzazione” di D. Giancarlo Milanesi durante la seconda Assemblea Nazionale P.G.S. del 25-26 febbraio 1978. Continue reading “Giancarlo Milanesi – Cultura Educazione Sport nella prospettiva della promozione umana e della evangelizzazione, 1”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑