-
Introduzione e premesse
- Presentazione del tema: il ruolo del Direttore Salesiano come Padre e Maestro di Vita Spirituale
- Riflessioni sulla terminologia e sui concetti di “direzione spirituale” e “dialogo spirituale”
-
La Figura del Direttore Salesiano
- Qualità personali e spirituali richieste: paternità, carisma, capacità di ascolto e di aggiornamento
- La duplice funzione: guida spirituale interna (confessionale) ed esterna (magisteriale)
-
Lezioni e approfondimenti formativi
- Lezioni sul concetto di paternità spirituale e sull’importanza del rendiconto morale
- Il ruolo del Direttore come educatore e formatore nella vita spirituale dei confratelli
-
Sfide e Prospettive Future
- La necessità di un continuo aggiornamento teologico e umano
- Riflessioni sulle evoluzioni della Direzione Spirituale nel contesto contemporaneo
Periodo di riferimento: 1968