Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell’antico monastero in rovina precedentemente occupato dalle suore domenicane. La chiesa associata al monastero era intitolata a Santa Caterina di Siena, e per questo motivo i locali chiamarono le suore “Caterine” e la chiesa stessa “la chiesa delle Caterine”. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani iniziarono la loro opera a Poznań aprendo la prima casa salesiana nella Grande Polonia a Ląd sul fiume Warta, su richiesta del vescovo di Włocławek, monsignor Stanisław Zdzitowiecki. Successivamente, presero in gestione un istituto educativo a Antoniewo, inizialmente utilizzato come casa di correzione per delinquenti minorenni, ma che i Salesiani trasformarono in un luogo di educazione e formazione giovanile. Continue reading “Artur Świeży – “I salesiani a Poznań negli anni 1926-1939” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – “Prefazione” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

Papa Paolo Giovanni II durante il suo lungo pontificato di 27 anni ha proclamato un numero significativo di santi e beati, il che è stato un evento senza precedenti nella storia della Chiesa cattolica.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – “Prefazione” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

José Manuel Prellezo – La “Vita” di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954). Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Il titolo del presente contributo ritaglia un settore o aspetto del vasto e interessante tema generale suggerito dagli organizzatori del nostro Simposio di studio, che certamente meriterebbe di essere esplorato in tutti i suoi aspetti. Esso recitava: “La Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco nella tradizione e nella pubblicistica salesiana”. Il termine storiografia è inteso qui in un senso piuttosto ampio.

Continue reading “José Manuel Prellezo – La “Vita” di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954). Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Pedro Pereira Borges – “”Eppur si muove”: diario-sintesi delle giornate” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Presentazione” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Il volume contiene gli atti del Convegno internazionale organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) in occasione del Bicentenario della nascita di s. Giovanni Bosco (1815-2015) sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965.

Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – “Presentazione” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Ángel Fernández Artime – “Prefazione” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Gli Atti di questo volume contengono le ricerche presentate nel corso del 6° Convegno internazionale sulla storia dell’Opera Salesiana, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), con il sostegno dell’Istituto Storico Salesiano (ISS).

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Prefazione” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Nestor Impelido – “Salesians in the Philippines (1949-1963): historical notes” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The aim of the Seminar is to present the beginnings of the Salesian Presence in East Asia and Oceania. The Philippines, as part of this Salesian Region, has also its beginnings and origins from the first Salesian Presence in East Asia: China. For in the two times that the Salesians started to root themselves in the Philippines, they came from China to negotiate and to concretise what they negotiated. Continue reading “Nestor Impelido – “Salesians in the Philippines (1949-1963): historical notes” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This paper could be considered precisely the second part of the one presented at the previous seminart. It is my intention to present a general framework within which many of the other papers that follow will find their place – at least those which will directly or indirectly refer to the third decade of the XX century.

Continue reading “Francesco Motto – “Catholic church and the missions in the twenty years between the world wars. Salesian missionary strategy” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Pietro Ricaldone – Notizie consolanti – Paterna udienza del S. Padre e suo grande amore per la nostra Società – Norme di D. Bosco per l’accettazione e la formazione degli ascritti

La Causa di Canonizzazione del Beato Padre ha fatto un nuovo passo. Il 9 maggio si tenne la Congregazione Antipreparatoria per l’esame di uno dei miracoli e l’esito fu favorevole.
Mentre don Ricaldone invita a ringraziare il Signore annunzia con gioia che il 25 luglio avrà  luogo la Preparatoria. In tutte le case si raddoppino fin d’ora le preghiere, e nel giorno suindicato si facciano pratiche di pietà e suppliche speciali per impetrare le benedizioni celesti  sull’importante Consesso. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie consolanti – Paterna udienza del S. Padre e suo grande amore per la nostra Società – Norme di D. Bosco per l’accettazione e la formazione degli ascritti”

Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo

Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. Continue reading “Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo”

Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)

Il governo di madre Linda Lucotti  fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione  dell’Istituto e della sua capacità  di aprirsi all’opera  di lenta ricostruzione.

La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.

Continue reading “Linda Lucotti – Lettere circolari di madre Linda Lucotti (prima parte, n° 269-354)”

María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’articolo è un approfondimento del significato storico-spirituale della “validissima cooperatio” di Maria D. Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA.  La maturazione umana e teologale della Santa e il suo insegnamento spirituale sono intimamente connessi con la missione ecclesiale alla quale essa fu chiamata: quella di Confondatrice dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da S. Giovanni Bosco per l ’educazione della gioventù femminile. La specifica missione ecclesiale affidata da Dio alla Mazzarello è richiamata ripetutamente nei Processi di beatificazione e canonizzazione della Santa. Essa è detta « validissima cooperatio » prestata dalla Mazzarello a don Bosco in ordine alla fondazione dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑