Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.
Il lavoro che presentiamo ha lo scopo di mettere in evidenza la percezione della figura di don Bosco in un contesto diverso rispetto a quello dell’opera salesiana, in un periodo di tempo che va dal 1907 al 1969.
“Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle biografie del beato. Di fronte a simili stereotipi, il dovere dello storico è quello di un’indagine rigorosa, che illustri la verità e le approssimazioni del caso. Continue reading “Enrico Dal Covolo – “Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Il XVIII Capitolo Generale, che doveva tenersi a Torino-Valsalice, trovò sede più conveniente per la disponibilità e comodità di locali nella Casa-Madre di Torino-Valdocco. Svolse i suoi lavori dal 27 luglio al 9 agosto 1958, fu presieduto dal Sig. Don Ziggiotti, Rettor Maggiore, e diretto dal Regolatore Sig. Don Albino Fedrigotti, Prefetto Generale. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiografica e pedagogica su don Bosco, anche una più attenta riflessione teologica, condotta con strumenti appropriati, tali da mettere in risalto, a partire dall’esperienza del Fondatore, le costanti e i tratti connotativi della spiritualità salesiana.
Il presente volume offre al lettore i frutti della accurata indagine sulle testimonianze del Processo canonico di S. Maria Domenica Mazzarello, confondatrice con don Bosco dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
The Rector Major writes upon returning from Poland, where he participated in the Beatification of 108 martyrs, including our confrere Fr. Joseph Kowalski and five young men from our Oratory and Youth Centre in Poznan. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””
La Positio super virtutibus (Summarium) raccoglie la sintesi delle testimonianza al processo di beatificazione e canonizzazione di Maria Domenica Mazzarello.
Peter Ricaldone was a major superior of the Salesian Society for forty years, half of them as rector major.
This article is written by our own Arthur J. Lenti, of the Institute of Salesian Spirituality in Berkeley. The article studies “Don Bosco’ s Beatification and Canonization Story: Highlights and Sidelights,” and incorporates material that Fr. Lenti has developed for classes and retreats over the course of the last year.
Il governo di madre Linda Lucotti fu attraversato dalla II guerra mondiale che mise a dura prova la coesione dell’Istituto e della sua capacità di aprirsi all’opera di lenta ricostruzione. La chiesa esce dalla guerra con rinnovato prestigio per aver mantenuto sufficiente distacco di vari regimi, per aver indicato le vie della ricostruzione e testimoniato, nelle sue migliaia di vittime, la fedeltà alla propria missione.
La Strenna del 1934 presenta diversi argomenti qui di seguito illustrati:
Con questo numero degli Atti del Capitolo tutti riceveranno il Commento alla Strenna: Santità e Purezza. Trattandosi della Strenna dell’anno della Canonizzazione del Santo Fondatore don Ricaldone credette conveniente svolgerla con maggiore ampiezza, affinchè risultasse come un ricordo di quella data memoranda.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
” Gratias agamus Domino Deo nostro” . È questo il primo dovere. Entro la Basilica i giovani portarono una nota di gaiezza non mai vista sotto quelle volte maestose, che durante l’attesa essi fecero echeggiare degli inni a D. Bosco e dei sacri cantici soliti a intonarsi nelle case. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Quarantasei anni fa, in questo stesso giorno, il venerato Don Rua, quasi intingendo la penna nelle lagrime, dava ai Salesiani l’annunzio più doloroso che egli avesse mai dato e che potesse
mai dare in vita sua: Don Bosco era morto! Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Nel messaggio del Rettor Maggiore dei Salesiani, Sac. Pietro Ricaldone, datato 15 agosto 1951, si comunica la canonizzazione di Suor Maria Domenica Mazzarella, cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e si condivide la gioia e la gratitudine per questo evento significativo per la Famiglia Salesiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.