Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali

  • Premesse e Introduzione

    • Presentazione del corso e contesto delle lezioni (agosto 1969)
    • Obiettivi: unire l’aspetto teologico con quello ascetico per guidare i neo-direttori salesiani
  • Vita Religiosa e Virtù Teologali

    • Definizione della vita religiosa come consacrazione a Dio
    • Importanza delle virtù teologali e cardinali nella formazione spirituale
  • Aspetto Ascetico e Pratiche di Vita

    • Esercizio delle virtù: formazione ascetica e pratiche di pietà
    • Indicazioni per il rinnovamento della vita religiosa e per il percorso di conversione
  • Struttura e Temi delle Conferenze

    • Schema metodologico: analisi della situazione, dottrina teologico-ascetica, richiamo al pensiero di Don Bosco, e indicazioni pratiche
    • Temi trattati: fede, consacrazione, speranza, comunità, conversione, e ruolo del Direttore come Padre e Maestro
  • Bibliografia Essenziale

    • Elenco delle fonti e degli autori di riferimento per approfondimenti sulla vita religiosa

Periodo di riferimento: 1969

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jovens Salesianos e acompanhamento. Orientações e diretrizes.

O documento Jovens Salesianos e Acompanhamento: Orientações e Diretrizes é fruto da colaboração entre os Dicastérios para a Formação e Pastoral Juvenil da Congregação Salesiana. O texto concentra-se no acompanhamento espiritual dos jovens salesianos segundo o método do discernimento: reconhecer, interpretar, escolher.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jovens Salesianos e acompanhamento. Orientações e diretrizes.”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.

Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.”

Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)

Con la pubblicazione delle 454 lettere di questo terzo volume dell’Epistolario di Don Bosco, che copre gli anni 1869-1872, gli studiosi e i lettori interessati possono ormai disporre di quasi metà delle lettere del santo che sono state sino ad ora recuperate. In termini di tempo l’insieme dei tre volumi spazia per un arco di 38 anni, vale a dire il periodo che va dall’inizio degli studi seminaristici di Don Bosco (1835) all’emergere sulla scena nazionale della sua eminente personalità nei primissimi anni settanta.

Continue reading “Giovanni Bosco – Epistolario. Volume terzo (1869-1872)”

Senza autore – Sulle strade di Don Bosco

Dalla «Regal Torino», capitale del Regno Sabaudo e poi dell’Italia risorgimentale, si arriva al Colle Don Bosco, posto a una trentina di km, attraverso una serie di dolci colline e di ondulazioni su cui cresce la vite, mentre nelle zone pianeggianti si stendono pascoli, campi di granturco e di frumento. Una terra bella, calma, dai colori sfumati nel giro delle stagioni.

Continue reading “Senza autore – Sulle strade di Don Bosco”

Pietro Braido – “F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»” in “Orientamenti Pedagogici”

Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo conduttore, della vita e dell’azione di Ferrante Aporti: la vocazione popolare, la dedizione alla causa degli umili, dei poveri e soprattutto dei più fragili e indifesi tra i poveri. Continue reading “Pietro Braido – “F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»” in “Orientamenti Pedagogici””

Autori Vari – Docete

I partecipanti all’annuale Convegno culturale della Fidae, riuniti a Pallanza nei giorni 24-30 agosto 1984, per analizzare il tema della parità scolastica: in riferimento alla Costituzione italiana che esige una legge sulla parità (art. 33); alla luce della risoluzione del Parlamento Europeo (14 marzo 1984, n. 9), sul dovere dei singoli Stati di finanziare le libere scelte dei genitori; Continue reading “Autori Vari – Docete”

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici”

Il sistema educativo di Don Bosco ha suscitato un notevole interesse in Germania, attirando l’attenzione di pedagogisti e studiosi fin dalla sua vita. Questo interesse è testimoniato dalle numerose citazioni e analisi presenti in opere di storia della pedagogia e in vari studi accademici tedeschi. Recentemente, due volumi hanno arricchito ulteriormente la comprensione del pensiero pedagogico di Don Bosco: “Pädagogik der Vorsorge” curato da Kurt Gerhard Fischer e “Pädagogische Visionen und Reflexionen” curato da Franz Pöggeler.

Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici””

Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2

Il secondo volume sembra presentarsi in forma più unitaria e omogenea riferendosi fondamentalmente ad alcune principali trattazioni di psicologia aderenti alla problematica educativa: la psicologia generale, che costituisce l’indispensabile e insostituibile punto di partenza per la formazione di una precisa mentalità scientifico-positiva nel settore delle ricerche sulla psiche umana; la psicologia genetica o dell’età evolutiva; e la psicologia differenziale.

Continue reading “Gérard Lutte,Luigi Calonghi,Martha Gutiérrez,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido – Educare. Metodologia della ricerca positiva psico-pedagogica. Psicologia generale, evolutiva, differenziale. Volume 2”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑