Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettore Maggiore, Don Juan Edmundo Vecchi, ci invita a riflettere sulla  vocazione alla santità, che è al centro della missione salesiana. Ci esorta ad accogliere la grazia che la Chiesa ci offre, ispirandoci a figure come il coadiutore salesiano Artemide Zatti, il cui cammino di vita ci stimola a rinnovare l’impegno pastorale e a vivere con generosità la nostra vocazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Consiglio generale””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Nella sua lettera del 24 aprile 1951, Don Pietro Ricaldone esprime grande gioia per la prossima canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello, che avverrà il 24 giugno nella Basilica Vaticana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Don Pietro Ricaldone, in questa lettera datata 24 maggio 1950, esprime profonda gratitudine per le emozioni vissute durante le solenni celebrazioni a Roma per la Beatificazione di Domenico Savio. Descrive l’affollamento straordinario delle Basiliche romane, la commozione palpabile durante la cerimonia e l’immensa partecipazione dei pellegrini. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 24 agosto 1949, Don Pietro Ricaldone scrive ai confratelli  una notizia che riempie di gioia i cuori: la beatificazione di Domenico Savio sta per giungere a compimento, con una possibile proclamazione prima della Pasqua del 1950. Pur senza poter fornire dettagli ufficiali, invita alla preparazione spirituale per questo evento storico. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera Don Ricaldone esprime grande gioia per le numerose celebrazioni in onore di San Giovanni Bosco, sottolineando l’importanza spirituale di questi eventi. Riflette, quindi, sull’importanza delle missioni, ricordando come nel 1929, in occasione della beatificazione di Don Bosco, fossero partiti 181 missionari, e come quest’anno il numero sia salito a 226 salesiani e 125 suore destinate a portare avanti la missione salesiana in terre lontane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel cuore di questo Anno Santo, la beatificazione di Don Giuseppe Cafasso, prevista per il 3 maggio, è un evento di grande gioia per la Famiglia Salesiana. Don Rinaldi celebra questa storica occasione, ricordando il legame profondo tra il Beato Cafasso e Don Bosco, che si manifestò già nei primi anni della vita di Don Bosco, quando Cafasso lo guidò e lo sostenne nel suo cammino spirituale.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Beato Don Cafasso e i sui rapporti col Ven D. Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica

La letteratura su San Giovanni Bosco si è sviluppata principalmente dopo la sua beatificazione e canonizzazione, con numerose biografie e scritti entusiastici che ne celebravano la figura. Opere come quella di Carlo d’Espiney e Don Lemoyne esaltavano il suo ruolo educativo e religioso. Oggi, si cerca una visione storica più equilibrata, riconoscendo l’evoluzione del suo pensiero e delle sue opere nel contesto storico e religioso del suo tempo.
 
Indice
Cap. I – Dai Becchi a Chieri
Cap. II – Nel Seminario di Chieri
Cap. III – Il convitto ecclesiastico e le prime esperienze catechistiche di Don Bosco
Cap. IV – Dall’Oratorio di San Francesco di Sales alla casa annessa
Cap. V – I Colle
Cap. VI – La Società Salesiana
Cap. VII – Le Missioni d’America
Cap. VIII – Le Figlie di Maria Ausiliatrice
Cap. IX – I Cooperatori Salesiani
Cap. X – Don Bosco scrittore ed editore

Periodo di riferimento: 1979

P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il nuovo trionfo di S. Giovanni Bosco e del suo spirito santificatore nella glorificazione della prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Beata Maria Domenica Mazzarello, decorata dalla Chiesa col titolo di Confondatrice, ha lasciato in quanti ebbero la sorte di assistervi ricordi di soave letizia ai quali andranno indissolubilmente legati santi propositi. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑