Egidio Viganò – “La Eucaristía en el espíritu apostólico de Don Bosco” in “Actas del Consejo General”

En esta carta escrita en la solemnidad de la Inmaculada, el autor subraya la importancia de este día para la familia salesiana, rememorando sus orígenes y alentando hacia nuevas realidades con esperanza. Continue reading “Egidio Viganò – “La Eucaristía en el espíritu apostólico de Don Bosco” in “Actas del Consejo General””

Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general”

El Rector Mayor relata sus extensos viajes de animación durante los meses de septiembre, octubre y noviembre. Visitó Colombia, Ecuador, Brasil, el norte de Bélgica, Holanda, India y Tailandia, además de una breve visita a Japón para celebrar el 60º aniversario de la llegada de los primeros salesianos. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Lo studio esplora la realtà giovanile contemporanea alla luce della cultura salesiana, riflettendo sulle sfide e le contraddizioni che i giovani affrontano oggi.

Continue reading “Carla Barberi – “Cultura di vita, cultura di morte: radici, significati e diversi livelli di lettura” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

L’estratto tratta della coeducazione e dell’identità di genere in un contesto educativo, focalizzandosi su tre modelli antropologici: stereotipico, androgino e personalista. Continue reading “Carla Barberi – “Natura, finalità e criteri della coeducazione, oggi” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Riccardo Tonelli – “Educare a «possedere» anche la morte per amore della vita” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde» in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Al momento in cui l’opera salesiana negli Stati Uniti ebbe inizio nel marzo 1897 con l’arrivo di un drappello di quattro salesiani a San Francisco in California, chiamati dall’arcivescovo mons. William Patrick Riordan per provvedere alla cura pastorale degli immigrati italiani sparsi della città, erano già trascorsi ben 27 anni dalla prima proposta pervenuta a don Bosco di una fondazione salesiana da parte di un vescovo di una diocesi americana ed altre erano pervenute
successivamente sia a lui che al suo successore. Continue reading “Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde» in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Paolo Zini – “La condivisione pastorale secondo il carisma salesiano” in “Salesianum”

Dunque la prospettiva di queste note è determinata da un quesito: perché numerosi protagonisti dell’azione pastorale considerano troppo elevato il costo della sinergia e favoriscono, appellandosi alle giustificazioni più diverse, lo sdoganamento di soggettivismi eccentrici, individualismi ostinati, ammutinamenti paralizzanti, desistenze letali?

Continue reading “Paolo Zini – “La condivisione pastorale secondo il carisma salesiano” in “Salesianum””

Francesco Motto – “La questione emigratoria nel cuore di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Tra il 1870 e il 1914 si assiste ad un massiccio flusso migratorio, che coinvolge molti paesi europei, soprattutto verso il continente americano. Anche se di dimensioni ridotte, negli stessi anni si verifica pure una significativa emigrazione di europei verso l’Africa settentrionale e l’Oceania. Continue reading “Francesco Motto – “La questione emigratoria nel cuore di don Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare

Il documento, che giunge ora a tutti i confratelli attraverso questa pubblicazione, ha come sottotitolo “Riflessione postcapitolare” e non “Documenti capitolari”, come abitualmente avveniva in passato. Questo perché l’Assemblea capitolare non è arrivata all’approvazione finale del testo con una votazione. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare”

Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum

Il Decreto di Promulgazione introduce il documento “La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme” (Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum), terza edizione, approvato dal Consiglio generale e promulgato l’8 dicembre 2000, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo documento normativo, insieme al complemento “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni”, offre una guida sicura per la formazione alla vita religiosa apostolica salesiana, integrando principi e norme dalle Costituzioni, dai Regolamenti generali e da altri documenti della Chiesa e della Congregazione.

Continue reading “Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum”

Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑