Nella sua lettera datata 18 aprile 2019, in occasione del Giovedì Santo, il Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana si rivolge ai suoi amati figli in tutto il mondo, riecheggiando sentimenti espressi da San Giovanni Bosco nel 1885.
Nella sua lettera datata 18 aprile 2019, in occasione del Giovedì Santo, il Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana si rivolge ai suoi amati figli in tutto il mondo, riecheggiando sentimenti espressi da San Giovanni Bosco nel 1885.
Le texte est une lettre adressée par un dirigeant de la famille salésienne à ses membres, écrite le Jeudi Saint à Rome.
Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.
He querido comenzar esta carta no con mis palabras, sino con las de nuestro amado Padre, con el mismo afecto y con el gran corazón con el que escribía a sus hijos en 1885. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “¡Abandónate, confía, sonríe! Carta con ocasión del 150 aniversario de la fundación de la asociación de María Auxiliadora (ADMA) – 18 de abril de 1869” in “Actas del Consejo general””
Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capitolo Generale della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.
Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori Salesiani a Barcellona.
L’articolo sottolinea l’importanza di comprendere gli avvenimenti di storia sociale che hanno plasmato le istituzioni religiose nel corso del tempo.
O autor, dirigindo-se aos queridos filhos em Jesus Cristo, expressa seu intenso desejo de vê-los pessoalmente, porém, sua saúde debilitada e os assuntos urgentes que o chamam à França o impedem de fazê-lo no momento. Em vez disso, ele escolhe a forma escrita para transmitir seu contínuo afeto e lembrança, incentivando o crescimento espiritual e os méritos diante de Deus. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Entrega-te, confia, sorri! Carta por ocasião do 150° aniversário de fundação da Associação de Maria Auxiliadora” in “Atos do Conselho geral””
Recevez tout d’abord les salutations cordiales de tous les membres du Conseil général unies aux miennes. Nous sommes en session plénière; nous prions et travaillons intensément pour vous.
El Rector Mayor, en nombre del Consejo General, saluda a los hermanos y los invita a leer atentamente la carta dirigida a los cooperadores salesianos, publicada en las «Actas del Consejo General». Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo general””
Quest’associazione è intitolata Unione Cristiana o di opere buone, perchè ha per fine di associare tutti i buoni affinchè uniscano insieme le loro forze aiutandosi vicendevolmente ad operare il bene. È questo, l’esempio che ci lasciarono i fedeli della Chiesa primitiva.
Continue reading “Giovanni Bosco – Associazione di Opere buone”
Congregazioni antiche e nuovi Istituti, associazioni di laici, dame caritatevoli e iniziative di vario genere unirono gli sforzi per contrastare la diffusione di una mentalità laica e spesso laicista e irreligiosa, naturalista e massonica, e animare un’educazione giovanile ispirata ai princìpi della fede. Continue reading “Giorgio Chiosso – “L’apporto dei salesiani all’educazione fra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Era appena in costruzione la chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in Torino, e già si facevano ripetute domande perché venisse iniziata una pia associazione di divoti, i quali uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore invocata col bel titolo di Aiuto dei Cristiani.
Il 5 Settembre 1902, nella IV Adunanza dei Direttori diocesani e Decurioni dei Cooperatori salesiani, a Valsalice, presso la tomba dell’immortale Don Bosco, si era lanciata la prima idea sulla opportunità di un terzo Congresso dei Cooperatori.
La pubblicazione della prima biografia di don Bosco nel 1883 nei paesi di lingua tedesca suscitò un vivace interesse verso la sua persona e la sua opera. Con la pubblicazione nel 1895 del “Bollettino Salesiano” in edizione tedesca “Salesianische Nachrichten” l’opera di don Bosco e dei Salesiani conobbe larga diffusione.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.