Eugenio Valentini – “L’Assistenza Salesiana” in “Salesianum”

L ’assistenza è il centro dell’educazione salesiana, e comprendere l ’assistenza vuol dire comprendere il Sistema Preventivo di D. Bosco. L ’assistenza, diciamolo pure, non è di moda nell’educazione odierna, dove non si parla che di autoformazione, autogoverno, e dove i sistemi dominanti sono ispirati ad un clima di assoluta libertà e indipendenza.

Continue reading “Eugenio Valentini – “L’Assistenza Salesiana” in “Salesianum””

Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society

In my essay I would like to present the stepping-stones for a Christian-inspired and Salesian relational and sexual ethics of growth in educational work. With this, I take as fact Don Bosco’s idea of assistance, which in this Salesian Forum is evoked as an educative attitude and method of ‘presence’.

Continue reading “Roger Burggraeve – On the way to sustainable love. Ethical Stepping Stones for a Christian and Salesian Relational and Sexual Education of Growth in a Pluralist Society”

Henri Bouquier – Don Bosco éducateur

De sa longue expérience d’éducateur, Don Bosco a retenu un certain nombre de constatations fondamentales.

Première constatation : l’enfant est toujours prisonnier de son milieu familial et social. S’il suit une mauvaise pente, c’est presque toujours parce qu’il se trouve plongé dans une atmosphère délétère, sans posséder des moyens personnels de défense, ou tout au moins, sans en posséder de suffisants. Ou bien c’est la famille qui fait complètement défaut, ou bien, si elle existe, elle se révèle inapte il accomplir sa tâche naturelle de protection el de formation. De là est née chez Don Bosco la double préoccupation éducative suivante: 1° Assainir le milieu où grandit l’enfant en rendant ce milieu aussi moral et aussi chrétien que possible (au besoin ne pas hésiter à en créer un de toutes pièces) ; 2° En vue de son éducation, apporter à cet enfant à la fois protection et formation comme aurait dû le faire sa famille. Continue reading “Henri Bouquier – Don Bosco éducateur”

Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system. Sussidio o auxiliary booklet

Per facilitare l’uso dei diversi testi riguardanti le successive fasi redazionali della cosiddetta “lettera da Roma lunga” di don Bosco del 10 maggio 1884 abbiamo preparato un sussidio con sei colonne parallele. Per cinque delle sei colonne abbiamo seguito l’ indicazione o lettera introdotta da Pietro Braido nell’edizione critica di questi manoscritti (Braido P., La lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884, Roma, LAS, 1984.) Continue reading “Jos Biesmans,Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system. Sussidio o auxiliary booklet”

Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system

The original Dutch study of The Magna Carta of the salesian education consists of two volumes. The first volume contains comments on the first part of manuscript D (Ms. D) with the text for the teachers and assistants at Valdocco. Some years later Fr. Gaston Deneve, SDB finished the second volume, commenting on the second part of Ms. D with almost the complete letter sent From Rome on 10 May 1884 to the boys at the Oratory in Valdocco, and offering further considerations concerning both parts.

Continue reading “Rik Biesmans – The Magna Carta of the salesian educational system”

Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

La mejor forma concreta del enfoque salesiano de la educación es la historia educativa de Don Bosco.

Algunos principios básicos se describen en el breve “folleto” sobre el Sistema preventivo en la educación de los jóvenes de 1877 que, sin embargo, debe entenderse dentro de un marco rico en otros textos narrativos, edu-cativos, motivacionales y normativos.

Continue reading “Michal Vojtáš – “El arte salesiano del encuentro, acompañamiento y discernimiento” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Michal Vojtáš – “Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo” in “Don Bosco oggi”

Giovanni Bosco racconta gli inizi del suo impegno educativo a Torino, nel dicembre del 1841, come un incontro reale con un ragazzo reale – Bartolomeo Garelli. Un inizio fatto di comprensione e dialogo, comprensione della persona e una semplice proposta di catechismo e gioco durante i giorni festivi.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Scheda di documentazione. Il Sistema Preventivo” in “Don Bosco oggi””

Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana”

La migliore forma concreta dell’approccio salesiano all’educazione è la storia educativa di don Giovanni Bosco. Alcuni principi di base sono descritti nel breve “trattatello” sul Sistema Preventivo nell’educazione della gioventù del 1877 che vanno, però, capiti dentro una cornice ricca di altri testi narrativi, educativi, motivazionali e regolamentativi.

Continue reading “Michal Vojtáš – “L’arte salesiana dell’incontro, dell’accompagnamento e del discernimento” in “36a Giornata di Spiritualità Salesiana della Famiglia Salesiana””

Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi

In questo contributo si accennerà alla rete di assistenza degli ebrei tra il 1943 e il 1945 negli istituti religiosi, ad alcune traiettorie di spostamento sia a Roma che nel resto della penisola, senza entrare nei dettagli né parlare dell’aiuto offerto da famiglie, sacerdoti diocesani e vescovi.

Continue reading “Grazia Loparco – La protezione degli ebrei nelle case religiose italiane (1943-1945). Mappa, reti di salvataggio, nomi”

Giovanni Gnolfo – “Il Sistema preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe” in “Salesianum”

Questo articolo esplora la possibilità di applicare il Sistema Preventivo, ampiamente adottato nelle scuole, anche nell’ambito militare. Don Bosco, il principale teorico del Sistema Preventivo, affermava che questo metodo è adatto per scuole e istituzioni per minorenni, ma preferiva il Sistema Repressivo per adulti e militari, dove il comando deve essere esercitato con severità e distacco. Questo contrasto solleva domande sulla coerenza delle sue idee, considerando il contesto risorgimentale e pedagogico italiano. Don Bosco, pur avendo una mente pratica e un’approfondita esperienza educativa, non aveva esperienza diretta in ambito militare, il che rendeva difficile per lui proporre riforme in questo campo.

Continue reading “Giovanni Gnolfo – “Il Sistema preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe” in “Salesianum””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑