Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française

Cet extrait est tiré d’une biographie de Saint Jean Bosco, écrite par un auteur non spécifié. Le passage décrit la reconnaissance de l’importance de Jean Bosco par l’Église catholique à travers les âges, soulignant que malgré la récente canonisation de Bosco, de nombreux catholiques de l’époque ignorent encore son œuvre et son héritage. Continue reading “Augustin Auffray – Un grand educateur Saint Jean Bosco (1815-1888), Ouvrage couronné par l’Académie Française”

Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne, primo grande biografo di Don Bosco

In quest’opera, si presentano chiare affermazioni tratte dalla biografia di Don Bosco, scritta dal devoto biografo Don Giovanni Battista Lemoyne. Lemoyne ha trascorse la sua vita religiosa accanto a Don Bosco dal 1864 al 1916, ricoprendo vari incarichi, incluso quello di segretario personale del Fondatore. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Lemoyne, primo grande biografo di Don Bosco”

Andrzej Godyń – “I profili ei beati oratoriani di Poznán e il loro cammino verso il martirio” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

La vita dei martiri di Poznán é stata ricreata tramite una serie certa di fonti. Ci si é basati sui documenti ufficiali come i certificati di battesimo, certificati scolastici, certificati di residenza rilasciati prima e durante l’occupazione tedesca, documenti di arresto e detenzione nonché sui documenti della condanna a morte. Continue reading “Andrzej Godyń – “I profili ei beati oratoriani di Poznán e il loro cammino verso il martirio” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Francesco Motto – “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999

In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Maria Baratta, un sacerdote-educatore salesiano attivo a Parma alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Continue reading “Francesco Motto – “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999″

Francesco Motto – “Introduzione” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999

Nell’introduzione dell’opera “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, il curatore F. Motto ripercorre la vita di Don Carlo Maria Baratta. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999″

Aldo Leoni – “I salesiani e gli stimmatini a Parma” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Pietro Braido – “Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Valentino Sani – “La presenza dei salesiani a Parma dal loro arrivo nel 1888 al 1904” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Eugenio Ceria – Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco.

Spesse volte vidi e ascoltai Don Rua; non poche volte gli parlai; vissi venticinque anni di vita salesiana, quando si sentiva il crescente e salutare influsso del suo governo. Durante questo tempo la figura di lui mi venne sempre più grandeggiando dinanzi allo spirito; la fama poi che lo seguì oltre la tomba, me la fece ingigantire. Ora che il lavoro, bene o male, è finito, debbo senza falsa modestia confessare che lo trovo di troppo inferiore a quello che meriterebbe l’importanza dell’argomento. Continue reading “Eugenio Ceria – Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco.”

Pedro Gaudiano – “El exalumno salesiano uruguayo dr. Luis Pedro Lenguas (1862-1932) médico, político, periodista, promotor de obra sociales, con fama de santidad” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El objeto del presente trabajo es dar a conocer una parte de nuestras investigaciones acerca de este exalumno salesiano de la primera generación del Colegio Pío de Villa Colón, y su notoria influencia en la Iglesia y la sociedad uruguaya. Hasta donde sabemos, somos los primeros en realizar un estudio acerca de la figura del Dr. Luis Pedro Lenguas.

Continue reading “Pedro Gaudiano – “El exalumno salesiano uruguayo dr. Luis Pedro Lenguas (1862-1932) médico, político, periodista, promotor de obra sociales, con fama de santidad” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giovanni Battista Francesia – Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie

Nel 1906 le Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice affidarono a Giovanni Battista Francesia   l’incarico di scrivere una biografia su Maria Domenica Mazzarello. Lo scopo che l’Autore si prefisse fu quello di presentare alle suore che non ebbero la fortuna di conoscere la loro prima Superiora facendola emergere come modello di vera Figlia di Maria Ausiliatrice. Le fonti utilizzate dall’Autore sono le testimonianze di quanti conobbero Maria Domenica, (soprattutto delle suore, di Giovanni Cagliero e di Giacomo Costamagna), i ricordi personali (egli infatti aveva avuto due incontri con sr. Maria Domenica Mazzarello: a Mornese nell’ottobre 1864 e a Genova il 13 novembre 1878), la cronaca generale dell’Istituto delle FMA, alcune lettere della Santa e alle pubblicazioni di Giovanni Battista Lemoyne. Continue reading “Giovanni Battista Francesia – Suor Maria Mazzarello ed i primi due lustri delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Memorie”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑