Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este texto examina las “Memorie biografiche di don Bosco”, compuestas en 19 volúmenes a lo largo de 40 años por tres sacerdotes salesianos: Giovanni Battista Lemoyne (volúmenes I-IX), Eugenio Ceria (volúmenes XI-XIX) y Angelo Amadei (volumen X).
Continue reading “Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Francesco Motto – “El epistolario como fuente de conocimiento y de estudio sobre Don Bosco. Proyecto de edición crítica” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Giuseppe Tuninetti – “El conflicto entre Don Bosco y el arzobispo de Turín Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Piera Cavaglià – “Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello”

Il rapporto tra don Bosco e madre Mazzarello si presenta complesso, ma decisivo ed essenziale per cogliere una delle note caratteristiche della personalità di Sr. Maria Domenica Mazzarello. Data la varietà dei contributi che vanno dalla considerazione della prima Figlia di Maria Ausiliatrice come discepola fedele di don Bosco, suo strumento o sua collaboratrice, fino all’affermazione e all’interpretazione storica, teologica e spirituale della peculiarità del suo personale contributo alla fondazione dell’istituto, s’impone l ’esigenza di esaminare criticamente alcune delle più note pubblicazioni al riguardo. Continue reading “Piera Cavaglià – “Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni” in “Attuale perché vera. Contributi su S. Maria Domenica Mazzarello””

Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario

La biografia, basata su oltre trent’anni di vicinanza personale e un ricco archivio di documenti, rivela la straordinaria vita di Don Cimatti, un apostolo salesiano con profonde radici spirituali, associato a Don Bosco. Continue reading “Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario”

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivela aspetti significativi della pedagogia spirituale di San Giovanni Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906

Il testo esplora la figura di don Giulio Barberis nel contesto della sua importanza all’interno della Congregazione Salesiana, particolarmente come primo maestro dei novizi e autore del Vade mecum dei giovani salesiani. Continue reading “Mario Fissore – Identità carismatica e formazione salesiana attraverso l’opera e la riflessione di Don Giulio Barberis negli anni 1874-1906”

Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA

Il testo parla del fenomeno di Suor Eusebia Palomino Yenes, una figura quasi sconosciuta fino alla pubblicazione della sua biografia “Un carisma nella scia di don Bosco”. Dopo la sua morte nel 1935, per quarant’anni la sua storia rimase confinata principalmente nella piccola città di Vaiverde del Camino. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño,Maria Domenica Grassiano – Lettere della serva di Dio Suor Eusebia Palomino FMA”

Giovanni Battista Francesia – Il coadiutore salesiano Rossi Marcello, portinaio dell’Oratorio di Valdocco, dal 1874 al 1923

Il testo è una riflessione e un resoconto su Marcello Rossi, un individuo che sembra essere stato un membro virtuoso di una comunità religiosa, legata all’Oratorio di San Giovanni Bosco. L’ autore riceve inviti da vari partecipanti affinché scriva dei ricordi su Marcello Rossi a beneficio dell’edificazione comune. Continue reading “Giovanni Battista Francesia – Il coadiutore salesiano Rossi Marcello, portinaio dell’Oratorio di Valdocco, dal 1874 al 1923”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑