Aldo Giraudo – “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista del Centenario della morte di don Rua, il Rettor Maggiore fece notare la mancanza di una biografia storico critica del primo successore di don Bosco e domandò a chi si sarebbe potuto affidare l’impresa. Continue reading “Aldo Giraudo – “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

María Elena Ginóbili De Tumminello – “Aportes científicos de los salesianos en la Pampa-Patagonia Argentina: obra inédita del padre Lino D. Carbajal (1898-1903)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El trabajo que se presenta tiene un doble objetivo: por un lado dar a conocer la documentación inédita dejada por el Padre Salesiano Lino Delvalle Carbajal, sus viajes y registros de la Pampa – Patagonia y Tierra del Fuego Argentina;

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello – “Aportes científicos de los salesianos en la Pampa-Patagonia Argentina: obra inédita del padre Lino D. Carbajal (1898-1903)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Eugenio Valentini – “Una rettificazione cronologica delle « Memorie » di San Giovanni Bosco” in “Salesianum”

Chi, informato ed ammirato della prodigiosa memoria di San Giovanni Bosco, si metta a leggere le sue memorie autobiografiche, stese per espresso comando di Pio IX tra il 1873 ed il 1875, corre rischio di rimanere alquanto deluso.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Una rettificazione cronologica delle « Memorie » di San Giovanni Bosco” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Don Ceria Scrittore” in “Salesianum”

Egli seppe riunire in sè bellamente l’umanista profondo, il professore consumato, l’educatore vigile e coscienzioso, lo studioso di S. Francesco di Sales, lo studioso di Don Bosco, e nella sintesi di una tale ricchezza potè lasciare alla Congregazione un monumento di pubblicazioni che rimarranno pei secoli.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Ceria Scrittore” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro” in “Salesianum”

Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Giovanni Battista Francesia scrittore” in “Salesianum”

L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars 1930, pp. 65-70) uscito dalla penna di Don Auffray, anche se l’articolo non è firmato. Le Letture Cattoliche, di cui per molti anni era stato direttore, e in cui sotto il nome di Galantuomo aveva scritto nell’Almanacco annuale, imitando il Padre, ne diedero un profilo nel Galantuomo del 1931 (pp. 90-100), aggiungendo l ’ultima sua composizione poetica, dal titolo: « Don Bosco è ritornato! » (pp. 101-102).

Continue reading “Eugenio Valentini – “Giovanni Battista Francesia scrittore” in “Salesianum””

Eugenio Valentini – “Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)” in “Salesianum”

Eravamo già a buon punto della stesura della Bibliografia (in ordine cronologico di stampa) quando, nelle nostre ricerche a Torino ci venne dato d’imbatterci provvidenzialmente nel quaderno autografo (che si credeva perduto) di don Pagella sulle sue composizioni, che noi ora pubblichiamo integralmente.

Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)” in “Salesianum””

Francesco Casella – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica” in “Salesianum”

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica” in “Salesianum””

Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica

Questo lavoro propone una ricerca scientifica volta a ricostruire non solo i dati biografici, ma soprattutto il pensiero di un autore, attraverso un approccio metodologico che va oltre le pubblicazioni su di lui o quelle da lui prodotte, e che include anche la biblioteca personale dell’autore stesso. Continue reading “Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica”

Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera si focalizza sul modello del sacerdote salesiano secondo Don Bosco. Il documento sottolinea l’importanza di emulare la figura di Don Bosco, considerandolo un esempio da seguire per i sacerdoti salesiani.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Arthur Lenti – “Saint with a human face: Don Bosco in Father Giulio Barberis original chronicle” in “Journal of Salesian Studies”

The Central Salesian Archive contains numerous eyewitness reports of Don Bosco’s words and deeds, particularly in the form of chronicles and memoirs. I drew heavily on these documents for previous articles which saw the light of day in the pages of this Journal. I shall do the same for the present article.

Continue reading “Arthur Lenti – “Saint with a human face: Don Bosco in Father Giulio Barberis original chronicle” in “Journal of Salesian Studies””

Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

L’intervento di Vianelli riguarda l’attività liturgico-musicale di Don Baratta. Quest’ultimo acquisì le prime nozioni di musica nel 1877, quando venne inviato a Lucca da Don Bosco al termine del suo noviziato, e raggiunse l’apice della sua formazione musicale durante il periodo parmense. Continue reading “Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″

Claudio Besana – “Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑