Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)

Suor Luisa Domajnko, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, non ha mai cercato ruoli straordinari nella sua vita consacrata, ma ha vissuto con umiltà e dedizione. Considerata esemplare da chi ha condiviso con lei momenti difficili, la sua grandezza è stata meglio compresa solo grazie a documentazioni successivamente scoperte. Continue reading “Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)”

Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies”

Who was Margaret Occhiena Bosco? What do we know about her, and how? Don Bosco’s biographer, Fr. John Baptist Lemoyne, and ultimately Don Bosco, are our chief sources. Continue reading “Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies””

Marino Codi – Il prete dal sorriso di fanciullo. Vita del servo di Dio don Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano (1921-1963)

Il testo offre uno sguardo profondo nella vita di don Giuseppe Quadrio, caratterizzato da una spiritualità intensa e una dedizione alla contemplazione interiore. Contrariamente alle biografie convenzionali, focalizzate su eventi eclatanti, questa narrazione esplora la trasformazione silenziosa e profonda dell’anima di don Beppino.

Continue reading “Marino Codi – Il prete dal sorriso di fanciullo. Vita del servo di Dio don Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano (1921-1963)”

Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855

Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”

Giancarlo Manieri – Lai-Tau-Tsui punta d’aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi: la vicenda di mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina

La presente biografia dei martiri salesiani, monsignor Luigi Versiglia e don Callisto Caravario, ha caratteristiche che la rendono originale e interessante. Ci si trova dinanzi a una storia facile da seguire e interessante per il lettore, perché va oltre ai soliti riferimenti geografici e storici. Continue reading “Giancarlo Manieri – Lai-Tau-Tsui punta d’aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi: la vicenda di mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina”

Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)

Le plan du travail reflète la vie du P. Picron tel qu elle a été pendant les différentes étapes de son existence. Les événements qui le concernent seront exposés dans l’ordre chronologique en les regroupant autour de certains noyaux thématiques qui se sont imposés d’eux-mêmes en tant qu’ils constituent les domaines d’engagements les plus importants de sa vie et révèlent les différents aspects de sa personnalité. Continue reading “Marcel Verhulst – “Demain sera plus beau”. Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)”

Pietro Braido – Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. I

La vita di don Bosco lo rivela essenzialmente uomo di azione. Una biografia sufficientemente fedele non può non coniugare in unità tutti gli elementi che ne costituiscono la sintesi: gli eventi esistenziali personali, l’azione nelle proprie istituzioni educative e religiose, il messaggio che ne è inscindibile e che lo individua e distingue nelle tappe fondamentali della vita, gli scritti. Si tenta di chiarire in forma più precisa gli obiettivi che ci si propone, il carattere marcatamente evolutivo della ricerca, i criteri di valutazione e di utilizzazione critica delle fonti. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. Vol. I”

Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini

Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”

Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum”

Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei tempi eroici del nostro Oratorio, fu inaugurata — come tutti sapete e ricordate — il 20 giugno 1852, festa, in Torino, della Madonna Consolata. In questa chiesa, nel pomeriggio del 29 ottobre 1854, entrava per la prima volta il giovanetto Domenico Savio.

Continue reading “Fedele Giraudi – “L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio” in “Salesianum””

Eugenio Ceria – “Una pubblicazione postuma di S. G. Bosco” in “Salesianum”

Questa pubblicazione è andata incontro a un desiderio di molti. Nelle biografie di S. Giovanni Bosco si faceva menzione e si facevano anche citazioni di certe sue Memorie, le quali i lettori non riuscivano a comprendere che cosa fossero né perché le circondasse quasi un’ombra di mistero. Continue reading “Eugenio Ceria – “Una pubblicazione postuma di S. G. Bosco” in “Salesianum””

Stanisław Zimniak – “La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Per il mondo salesiano il volume di don Giovanni Battista Francesia, D. Michele Rua. Primo successore di don Bosco. Memorie del Sac. G. B. Francesia, uscito nel 1911, costituì a lungo una fonte primaria di notizie. Una fonte autorevole, perché redatta da un testimone oculare, che per quasi sessant’anni godette della vicinanza e dell’amicizia del biografato. Si tratta di una monografia dedicata al protagonista della nascita della Società Salesiana, dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dell’Associazione dei Cooperatori Salesiani. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La “biografia” di don Rua scritta da Giovanni Battista Francesia (1911). Valore storiografico e immagine diffusa” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑