Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta

  • Introduzione

    • Origine dell’Archivio: raccolta iniziale dei documenti operata da Don Tommaso Chiapello
    • Istruzioni regolamentari per la conservazione e l’ordinamento dei documenti
  • Storia e Sviluppo

    • La nascita e la crescita dell’Archivio nel corso degli anni
    • Passaggi critici: periodo di stasi e successivo riordino (1979) affidato a Don Luigi Capogrosso
  • Organizzazione e Descrizione dei Documenti

    • Categorie documentali: manoscritti, stampe e documenti interni
    • Modalità di classificazione: cartelle numerate e registri descrittivi
  • Utilità e Impegno

    • Funzione dell’Archivio come strumento per ricerche storiche sull’istituto e sulla Congregazione
    • Utilizzo da parte di studiosi e per studi universitari

Periodo di riferimento: 1991

Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano

Il presente lavoro si propone uno scopo essenzialmente illustrative. Abbiamo volute condurre infatti una ricerca sui primordi dell’attività teatrale salesiana nell’ambito dell’Oratorio di Torino (capitolo III), sul suo sviluppo nel primo collegio (capitolo V) e sulla sua espansione oltre la cerchia di tali ambienti (capitolo VII), annotando come Don Bosco sia praticamente intervenuto con la sua attività diretta anche scrivendo testi teatrali (capitolo IV) e dettando le norme di un piccolo regolamento (capitolo VI). Continue reading “Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano”

Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”

Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondimento, pertanto scegliamo una domanda guida: quali fonti per quale storia? Innanzitutto individuiamo di chi e di cosa parliamo. Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) compongono un Istituto religioso che, per la natura istituzionale connotata dall’impegno educativo, ha delle caratteristiche peculiari.

Continue reading “Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia””

Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1905 madre Anna Masera, ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Guaratinguetá, nel sudest del Brasile, inviava a mons. Giulio Tonti, nunzio apostolico in quella nazione, una relazione nella quale riferiva sul bene che facevano le religiose di Maria SS.ma Ausiliatrice, sotto la direzione dei salesiani di don Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Brevi cenni sulle case dirette dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nel sud del Brasile (1892-1905) in “Ricerche storiche salesiane””

Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La disponibilità dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ha aperto la via alla ricerca di documentazione relativa alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Tra il 1901 e il 1904 il S. Uffizio esaminò le consuetudini e le norme che regolavano l’aggregazione dell’Istituto alla Congregazione Salesiana, come pure alcuni ricorsi molto critici nei confronti della prassi vigente. Continue reading “Grazia Loparco – “FMA e Santa Sede. Inediti sugli antecedenti della separazione giuridica dai salesiani (1901-1904)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco compose un Regolamento per gli Oratori Festivi tra il 1847 e il 1852, dove veniva dedicato un intero capitolo all’Archivista o Cancelliere, responsabile della custodia dei registri, della musica, e della piccola biblioteca dell’Oratorio. Anche se queste disposizioni sembrano essere rimaste inattuate negli Oratori di don Bosco, la pratica di conservare documenti importanti era già presente. Continue reading “Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia””

Raffaele Farina – “La situación y la utilización del Archivo Salesiano Central” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario

La biografia, basata su oltre trent’anni di vicinanza personale e un ricco archivio di documenti, rivela la straordinaria vita di Don Cimatti, un apostolo salesiano con profonde radici spirituali, associato a Don Bosco. Continue reading “Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario”

Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione”

Il contributo delle Figlie di Maria Ausiliatrice all’assistenza dei migranti italiani di inizio ’900 è delineato sulla base di documentazione in buona parte inedita, proveniente soprattutto dall’archivio dell’Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Italiani (ANSMI). Continue reading “Grazia Loparco – “Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite” in “Riviste di scienze dell’educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑