Si riportano le foto tratte dal Dizionario biografico dei salesiani.
Si riportano le foto tratte dal Dizionario biografico dei salesiani.
I malati sono sempre stati presenti nella vita e opera di don Bosco; all’epoca le malattie erano molto comuni e le morti si succedevano con frequenza tra i giovani. Lo stesso don Bosco diverse volte è stato provato dalla malattia. Continue reading “Martha Gutiérrez – “Don Rua e l’apostolato salesiano fra i lebbrosi in Colombia” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Nell’intraprendere la terza edizione della vita del Principe degli Apostoli stimo bene di notare alcune cose che potranno dar lume al benevolo lettore.
Il supremo Gerarca della Chiesa, il glorioso regnante Pio IX ha fatto annunziare che nel 29 giugno dell’anno corrente 1867 sarà con solennità speciale celebrata la festa di s. Pietro, perchè appunto in quest’anno corre il centenario del glorioso suo martirio.
The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the out-going Provincial of China, the Servant of God, Fr. Carlo Braga, and with the first Salesian presence in a school that was established by an U.S.A. military chaplain.
Don Bosco es reconocido en Colombia como santo, sacerdote y taumaturgo pero sobre todo como el gran educador y maestro de la juventud vulnerable y necesitada.
Era necessario cercare di scrivere la storia dell’opera di Don Bosco in un libro come questo, di facile lettura e solido contenuto. Sono infatti innumerevoli i volumi che presentano la storia del fondatore dei salesiani, ma pressoché inesistenti quelli che riguardano la sua opera. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco e i Salesiani. Centocinquant’anni di storia”
Vengono riportate l’introduzione, la conclusione e l’indice del libro in oggetto in cui l’autore ha cercato di aderire alla psiche di don Bosco, come sono solito fare con qualsiasi paziente.
Continue reading “Giacomo Dacquino – Psicologia di Don Bosco”
In una terra tanto privilegiata e generosa, sotto lo sguardo materno di una sì buona Madre e Regina, da Stefano Dagani e Maria Fenoli, che dimoravano in una Casa, situata vicino alla Chiesa, nacque il nostro Elia.
Crediamo fare cosa grata ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell’immortale Pio IX.
Continue reading “Giovanni Bosco – Fatti ameni della vita di Pio IX raccolti da pubblici documenti”
En effet, s’il fallait résumer en une phrase l’essentiel de la démarche entreprise tout au long de ces pages, je proposerai celle-ci: l’éducation n’est pas un problème, mais un mystère.
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un atto di gratitudine verso Domenico Savio, il quale quelle pubblicazioni ha ispirato e, attraverso circostanze impensate, incoraggiato. Continue reading “Michele Molineris – Nuova vita di Domenico Savio”
Tre anni fa, abbiamo presentato al pubblico la figura d’uno dei santi più originali, che siano apparsi in questi ultimi tempi. Vogliamo alludere alla vita del Beato Don Bosco. Il favore, con cui essa fu accolta, ci spinge ora a trarre dall’oblio, in cui dormiva da lungo tempo, la figura del più illustre discepolo di quel gran servo di Dio, del figlio della sua destra, di Don Michele Rua, che fu anche il suo primo successore nel governo della Pia Società Salesiana. Continue reading “Augustin Auffray – Don Michele Rua primo successore del Beato Don Bosco”
Il motto «da mihi animas», che fu lo stemma del Santo dei giovani S. Giovanni Bosco, possiamo ben dire che sia stato il movente di tutte le ormai sessanta pubblicazioni del nostro Don Giuseppe Tomaselli. Continue reading “Giuseppe Tomaselli – Da mihi animas”
L’incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientamento nella definizione della sua personalità e della sua missione, e divenne contenuto stabile della sua memoria.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.